Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Maurizio Cirigliano

Biografia e opere di Antonio Maurizio Cirigliano

I quaderni del caffè. Volume Vol. 7

Libro: Libro in brossura
editore: Il Rio
anno edizione: 2020
pagine: 60
Questo volume dedicato alla tematica della “confini” è il settimo numero de “I quaderni del Caffè”, agili libretti miscellanei che vogliono dare una testimonianza della vitalità del Caffè Letterario di Mantova anche durante la pandemia del 2020.
12,00 11,40

Stranieri

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 80
A volte scrivere un racconto significa testimoniare, dire e ribadire con forza che “noi ci siamo”, con le nostre idee e con le nostre convinzioni. A dispetto di tutto, a dispetto dei tempi e delle dinamiche le quali governano la società intorno a noi. Gli autori di “Stranieri” raccontano, in queste poche ma intense pagine, quello che forse è il dramma più grande di questo inizio di millennio, un dramma che - a seconda di come lo sapremo affrontare - potrà diventare un’immane tragedia oppure una straordinaria opportunità per il futuro del genere umano su questa Terra. Da popolo di emigranti e di esuli, ci ritroviamo improvvisamente a rappresentare lo snodo di movimenti migratori più grandi di noi, in una posizione “chiave” che può aprire - o chiudere - le porte dell’Occidente a migliaia di disperati. E forse anche il racconto, o meglio i racconti, ci possono aiutare a maturare scelte e decisioni non affrettate, responsabili e di lungo respiro. Ricordando chi siamo e chi eravamo. Testi di Adriano Amati, Massimo Bernardi, Antonio M. Cirigliano, Corrado Giamboni, Stefano Iori, Enrico Ratti, Mario Sassi.
10,00 9,50

Muri. Racconti e riflessioni sul confine come luogo d’incontro

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 82
Sette autori, sette esperienze molto diverse tra loro, sette fra racconti e riflessioni. Ci dipingono a tinte straordinariamente realistiche il momento particolare che stiamo vivendo, nel quale è in gioco non soltanto il concetto di accoglienza ma forse la nostra stessa dignità di esseri umani. Nella raccolta “Muri”, curata da Antonio Maurizio Cirigliano, il confine è per eccellenza il luogo d’incontro, il muro non è più strumento di divisione – come dovrebbe essere secondo i suoi costruttori – ma occasione di rinnovamento e di accoglienza, a tutti gli effetti un luogo “decisivo”. Testi di: Mario Sassi, Nadia Bellini, Antonio Maurizio Cirigliano, Stefano Iori, Adriano Amati, Enrico Ratti, Massimo Bernardi.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.