Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Fadda

Biografia e opere di Antonio Fadda

Da costa a costa. Identità e culture per un turismo integrato in Sardegna

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 176
Per chi vive sulla terraferma l'espressione "da costa a costa" generalmente significa lasciare una sponda e attraversare il mare per raggiungere altre spiagge. Qui si è voluto privilegiare un significato più consono ai territori insulari: quello di attraversamento dell'isola per conoscere non solo le sue coste ma anche il suo interno. In questo senso il turismo da costa a costa può rappresentare un modo per vivere tutti gli aspetti del territorio in cui si trascorre la vacanza, non esclusivamente marittima, come se l'isola fosse un atollo: belle coste al di là delle quali c'è il vuoto. La Sardegna rappresenta, insieme alla Corsica, una terra che racchiude le caratteristiche di attrazione proprie delle terre insulari: è al di là del mare, ma non troppo lontana, ha una cultura e un patrimonio storico singolari, si ritiene che abbia una sua specifica identità. In queste pagine si mette in discussione l'idea diffusa di un turismo "identitario" che spesso si ferma alle apparenze o alle false rappresentazioni costruite al solo scopo di attirare i turisti dando risposta alle loro aspettative e al loro immaginario. Il volume si sofferma quindi su una delle forme espressive della cultura locale, rappresentata dalle musiche e dai canti tradizionali, elementi che spesso vengono offerti ai turisti in forme decontestualizzate e adattate a orecchie non abituate alla particolarità dei suoni.
23,00 21,85

Interrelazione volontaria e solidarietà nella società complessa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 224
Il volume si colloca come momento di approfondimento teorico sulla collocazione dell'agire volontario all'interno del sistema complessivo delle azioni sociali e delle motivazioni dell'agire, sulla collocazione delle azioni volontarie all'interno della crisi del sistema di welfare, sulle tipologie e i settori di intervento del volontariato. Dopo una riflessione sulle categorie di marginalità, solidarietà e volontariato si passa ad analizzare le trasformazioni dell'utenza in relazione alle richieste di servizi differenziati, per arrivare infine ad un tentativo di definizione degli spazi reali del volontariato, ai rapporti tra le associazioni di volontariato e le istituzioni alla luce della legislazione.
30,50 28,98

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.