Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonello Monsù Scolaro

Biografia e opere di Antonello Monsù Scolaro

Progettare con l'esistente. Riuso di edifici, componenti e materiali per un processo edilizio circolare

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 314
Dagli anni '80 in avanti il consumo di risorse e la produzione di rifiuti da attività edili hanno sospinto nell'Unione Europea una progressiva attenzione verso un approccio in chiave di “economia circolare” alle costruzioni. D'altra parte, il recupero dell'ingente patrimonio costruito in abbandono rappresenta un'opportunità per ridurre il consumo di risorse e l'immissione di rifiuti in ambiente, sfruttando i materiali preesistenti (urban mining). Inoltre, il recentissimo aggiornamento dei CAM edilizia “obbliga” le PP.AA. ad una conoscenza e stima preliminare di edifici e materiali preesistenti incentivandone il riutilizzo, il riciclo e la gestione “consapevole”. Quindi, non si tratta più soltanto di recupero edilizio tout court né di riutilizzo “lineare” di materiali e componenti residuali da demolizione selettiva; si tratta di operare secondo un “approccio integrato” che tenga conto delle prestazioni ambientali e tecnologiche residue di edifici e materiali contribuendo a costruire un approccio circolare al processo edilizio. Partendo da un'attenta disamina dello stato dell'arte – sociale, culturale, normativo e regolamentare, riferito al riciclo e riutilizzo di rifiuti da C&D – nell'ottica di una programmazione eco-orientata, il volume avanza una serie di proposte operative e metodologiche nel tentativo di chiarire le possibili modalità di riutilizzo di materiali edili post consumo anche per riqualificare i componenti edili preesistenti, basandosi sull'“implementazione prestazionale bilanciata” rispetto agli impatti ambientali derivati. I casi studio presentano una serie di approcci metodologici sperimentati durante le ricerche dell'autore; partendo sempre dagli edifici e dai materiali preesistenti, si tenta di sviluppare una visione progettuale all'interno del processo edilizio in chiave di “circolarità delle risorse”.
39,00 37,05

Rigenerare l'ambiente costruito. Comunità, ecologia ed innovazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 100
La rigenerazione urbana sembra oggi l'imperativo rispetto al quale immaginare le possibili vie progettuali per risolvere le "non qualità" - ambientale, urbana, sociale, tecnologica, spaziale architettonica - accumulate nel corso di questi ultimi decenni di trasformazione dell'ambiente costruito. Oggi la complessità dei processi che affronta colui che opera in campo architettonico ed urbanistico implica il tener conto di molteplici fattori ed elementi secondo un "approccio integrato" tra attori e strumenti che prenda in considerazione anche in particolar modo il contributo attivo dalle comunità locali e la dimensione ecologica delle trasformazioni dell'ambiente. Secondo questo orientamento, sulla base delle esperienze di studio e ricerca condotte, riteniamo che una concreta sostenibilità sociale ed ambientale del "fare architettura" non possa perseguirsi senza un coinvolgimento attivo dell'abitante ed una piena consapevolezza delle ricadute ambientali. Il presente volume è articolato in due sezioni - Comunità e sistemi resilienti e Sperimentazioni e ricerche tra sostenibilità ed innovazione. I campi indagati riguardano il concetto di resilienza delle città e le modalità che è possibile attuare per sopportare il cambiamento; si sviluppa il concetto di "città a misura di tutti"; mentre al tempo stesso si interpretano gli interventi di rigenerazione urbana quali processi di "intelligenza collettiva".
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.