Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonello De Oto

Biografia e opere di Antonello De Oto

Il servizio di assistenza spirituale ai militari. Tra diritto confessionale e diritto dello Stato

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 160
Un tema affascinante quello che vede a contatto religione e armi e che prende in considerazione il rapporto normativo, a volte organico agli eserciti, tra clero ed esperienza militare. Un'indagine giuridica che si dipana sul filo degli accadimenti. Il cappellano militare e il miles christianus sono di certo i protagonisti, centro e motore del presente studio, in un approccio alla modernità che riassetta in questa fase alcuni meccanismi dell'assistenza spirituale ai militi anche alla luce di una nuova intesa con lo Stato. Segno tangibile nella trattazione delle cosiddette res mixtae di uno sforzo, una tensione al dialogo che è permanente tra Chiesa cattolica ed Istituzioni Repubblicane.
22,00 20,90

La Chiesa di fronte alla criminalità organizzata

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 144
Il tema oggetto di questo studio a più voci, anche grazie alla nuova stagione inaugurata da Papa Francesco, è oggi a un positivo punto di non ritorno. La beatificazione di padre Puglisi e i diversi decreti emanati dai vescovi negli ultimi anni offrono l'occasione di riflettere su un tema tanto delicato quanto controverso e la scomunica del Pontefice ai mafiosi, come pure i diversi anatemi pronunciati contro la pratica della corruzione in questi primi anni del suo pontificato, pongono interrogativi a cui è necessario rispondere. Di questo cambio di passo della Chiesa e di quel sogno di una "Chiesa povera per i poveri" anche la società italiana è ora edotta e sembra oggi opportuno soffermarsi, grazie ai contributi di studiosi, sulle nuove sfide offerte in questa fase dal diritto penale ecclesiastico. Contribuiti di: Vincenzo Bertolone, Domenico Bilotti, Antonello De Oto, Luigi Mariano Guzzo, Corrado Lorefice, Salvo Ognibene, Giuliano Palagi, Michele Pennisi, Isaia Sales.
22,00 20,90

Diritto e religione nell'Europa di mezzo: la Repubblica Ceca

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 232
Questo volume intende affrontare il tema delle relazioni tra Stato e Chiese nella Repubblica Ceca e la regolamentazione del diritto fondamentale di libertà religiosa in quella realtà e fornire per quanto possibile, nella ricostruzione dei singoli istituti, il dettaglio storico-culturale e normativo dell'incidenza del fattore religioso in Boemia e Moravia. Il punto di osservazione da cui muove il lavoro è necessariamente calato nel più ampio panorama europeo che congloba oggi questa regione storicamente di frontiera. L'odierna Repubblica Ceca da sempre è cerniera di due mondi, l'Occidente e l'Oriente, segnata da tensioni religiose nella dinamica Riforma-Controriforma e dai confini dell'ortodossia. In era moderna, invasa ed occupata militarmente, è stata suo malgrado anche periferia di due Imperi: quello Austro-Ungarico prima e quello Sovietico, senza dimenticare la ferita indelebile dell'occupazione nazista. In definitiva la Repubblica Ceca risulta essere un piccolo ma eccellente angolo prospettico per studiare le future possibili evoluzioni della società europea in materia di interazione religiosa e culturale in un territorio che è stato per più di sei secoli un crocevia di esperienze intellettuali, una terra di mezzo nel cuore dell'Europa, ma anche teatro di scontri politici e religiosi che hanno segnato la storia.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.