Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonella Mampieri

Biografia e opere di Antonella Mampieri

Giacomo De Maria (1760-1838)

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pàtron
anno edizione: 2020
pagine: 760
Massimo esponente della scultura neoclassica a Bologna, Giacomo De Maria collega la tradizione plastica da secoli viva in città con il nuovo linguaggio canoviano, conosciuto direttamente a Roma. Il suo magistero presso la locale Accademia di belle arti formerà una intera generazione di scultori alcuni dei quali, come Adamo Tadolini e Cincinnato Baruzzi, si perfezioneranno nello studio di Antonio Canova. Autore di un significativo gruppo di monumenti per il cimitero comunale, eseguirà vari progetti decorativi, dal frontone di villa Aldini a quello del teatro municipale di Ancona, dalle giovanili decorazioni di villa Spada e di palazzo Zambeccari "da S. Paolo" all'insieme monumentale dello scalone e degli atri di palazzo Hercolani. Padrone della tecnica della lavorazione del marmo secondo le pratiche dell'atelier canoviano, lascia nel gruppo grandioso della Morte di Virginia e nella Tomba Caprara le più altre espressioni della sua arte.
58,00 55,10

Cincinnato Baruzzi (1796-1878)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 288
Allievo di Antonio Canova, alla cui morte sarà incaricato di dirigerne lo studio per un decennio, vive personalmente il passaggio dalla cultura neoclassica a quella purista, divenendo riferimento per molti scultori bolognesi della generazione successiva. La sua produzione fu rivolta a committenti italiani e ancor più al mercato internazionale, spaziando dalla Russia alla Francia, dall'Inghilterra al Sud America. A Bologna esegue alcuni monumenti per il cimitero della Certosa, la tomba dei principi Baciocchi-Bonaparte in San Petronio, le sculture divise tra varie raccolte pubbliche municipali.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.