Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonella Cappiello

Biografia e opere di Antonella Cappiello

L'attività assicurativa. Regole, gestione, business models

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 180
Il volume tratta i temi caratteristici dell’economia delle gestioni assicurative in una fase di profonde trasformazioni del contesto competitivo e regolamentare, caratterizzato ormai dall’adozione del regime prudenziale dettato dalla Direttiva comunitaria nota come Solvency II. L’opera fornisce inizialmente un quadro aggiornato del sistema normativo e di vigilanza dell’attività assicurativa, secondo il Codice delle assicurazioni private (D. Lgs. 7 settembre 2005 n.209) e le più recenti disposizioni regolamentari. Viene quindi sviluppata l’analisi dei tipici processi produttivi sia sotto il profilo della gestione tecnico-assicurativa, con riguardo particolare alla funzione assuntiva, sia sotto il profilo della gestione finanziario-patrimoniale, con specifica attenzione alla nuova impostazione regolamentare di Solvency II che, rimossi i pregressi vincoli agli impieghi assicurativi, attualmente richiede in tale ambito una forte responsabilizzazione dell’impresa assicurativa, in sostanza libera di decidere il proprio mix di impieghi, nel rispetto del prudent person principle. La trattazione prosegue quindi affrontando le tematiche connesse al ruolo e alla funzione dei mezzi propri, nonché alla solvibilità aziendale ed alle modalità della sua salvaguardia che, nel rispetto dell’attuale impostazione di vigilanza, costituisce un sistema integrato di tutela volto a rappresentare l’effettiva rischiosità della compagnia e a fornire gli incentivi per un’appropriata gestione sistemica dei rischi aziendali. Dopo aver condotto l’analisi delle condizioni di equilibrio economico, finanziario e patrimoniale della gestione assicurativa, il volume si conclude con l’esame dei profili evolutivi delle strategie di bancassurance, dei correlati modelli di diffusione, dei mercati di riferimento, delle tipologie e delle caratteristiche dei prodotti/servizi offerti secondo logiche di customer care e di mantenimento e/o di espansione delle posizioni competitive di mercato.
24,00 22,80

Il bilancio dell'impresa di assicurazione. Regole nazionali e principi contabili internazionali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 152
La rilevante funzione economico-sociale svolta dalle aziende di assicurazione nell'ambito del sistema economico ha fatto sì che, da più di un secolo, i bilanci di queste imprese rientrassero tra quelli a struttura obbligatoria disciplinati per legge. In tale ottica, il volume si pone l'obiettivo di tracciare i profili evolutivi del bilancio assicurativo, caratterizzato dal peculiare modello di economicità che contraddistingue l'impresa assicuratrice, soffermandosi sugli elementi di problematicità legati al processo di convergenza tra cambiamenti ambientali del contesto di riferimento, disposizioni regolamentari di vigilanza sovranazionale (Direttiva Solvency II) e nuovi principi contabili internazionali, al momento adottati solo parzialmente in questo settore, in attesa della conclusione definitiva del progetto Insurance Contracts. La prossima applicazione delle regole di Solvency II che imporrà, tra l'altro, l'utilizzo di tecniche completamente diverse rispetto alle modalità attuali di riservazione, non più basate su criteri "statici" ma direttamente corrispondenti a valori di mercato, presenta incognite di coordinamento con l'adozione del principio contabile internazionale sui contratti assicurativi, attualmente ancora in forma di bozza.
29,00 27,55

Regolamentazione e risk management nelle imprese assicurative. Profili evolutivi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 184
Il libro propone un'indagine sulla capacità di risposta del nostro sistema assicurativo alle novità regolamentari che, nel prossimo futuro, saranno introdotte dal regime comunitario di vigilanza della solvibilità aziendale, meglio noto come Solvency II. Su queste premesse, si rileva che molti aspetti del secondo Pilastro del nuovo impianto normativo sono già stati di fatto recepiti nel nostro Paese, o per scelta autonoma delle imprese assicurative, o in conseguenza dell'introduzione della normativa di vigilanza, anticipatoria di alcuni temi propri di Solvency II. Si fa riferimento, in proposito, al recentissimo Regolamento ISVAP n. 20 del 26 marzo 2008 in tema di controlli interni e di gestione dei rischi, che introduce importanti novità riguardo all'istituzione della funzione di compliance ed al controllo sull'esternalizzazione delle attività aziendali, con ciò rafforzando i requisiti qualitativi di vigilanza prudenziale già delineati dalla Circolare n. 577/D del 2005. In questa direzione, la previsione di un adeguato sistema di risk management permette di mantenere ad un livello accettabile i rischi aziendali, proporzionalmente alle dimensioni, alla natura ed alla complessità dell'attività esercitata.
22,00 20,90

14,46 13,74

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.