Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Annalisa Prencipe

Biografia e opere di Annalisa Prencipe

Bilancio consolidato

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2021
pagine: 339
Il volume è destinato a studenti e professionisti che intendano affrontare il tema della redazione, lettura e interpretazione del bilancio consolidato secondo i principi contabili internazionali (IAS/IFRS). La trattazione teorica è affiancata da esemplificazioni pratiche, risolte e commentate.
29,00 27,55

Bilancio consolidato

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2017
pagine: 360
Il volume è destinato a studenti e professionisti che intendano affrontare il tema della redazione, lettura e interpretazione del bilancio consolidato secondo i principi contabili internazionali (IAS/IFRS). La trattazione teorica è affiancata da esemplificazioni pratiche, risolte e commentate. Viene inoltre fornito un confronto con la normativa e i principi contabili nazionali vigenti, nonché una disamina delle principali tecniche di analisi e di controllo del bilancio di un gruppo. La nuova edizione del testo è aggiornata alla luce delle modifiche introdotte dallo IASB, dal legislatore nazionale e dall'OIC fino ad aprile 2017. In particolare: sul fronte internazionale, l'introduzione dell'IFRS 10 ha modificato la nozione di controllo e i criteri di definizione dell'area di consolidamento. Inoltre, l'IFRS 11 e l'IFRS 12 hanno autonomamente disciplinato le entità a controllo congiunto e gli obblighi di informativa sulle partecipazioni; sul fronte nazionale, il D. Lgs. 139/2015 ha modificato il D. Lgs. 127/1991, quanto a obbligo di redazione del bilancio consolidato, area di consolidamento, schemi di bilancio e criteri di consolidamento.
28,00 26,60

Earnings quality. Analisi della qualità degli earnings in una prospettiva internazionale

Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2006
pagine: 184
Gli ultimi anni sono stati testimoni di clamorosi casi di crisi aziendali, accomunati dall'attuazione di manipolazioni contabili a scapito di investitori e altri stakeholders. La risonanza di tali casi ha messo a dura prova la credibilità delle informazioni di bilancio e ha suscitato nuovo interesse nella comunità economico-finanziaria verso temi quali le politiche di bilancio, l'affidabilità dei risultati contabili e, in senso più ampio, la qualità degli earnings. Ne è emersa una presa di coscienza generale dei limiti dell'informativa contabile e dell'esigenza di individuare nuovi strumenti di analisi in grado di consentire un apprezzamento critico della qualità dei risultati comunicati dalle imprese, supportando le decisioni di quanti non possono prescindere dall'utilizzo di tali risultati nei propri processi decisionali. Sotto il profilo contabile, in questa sede privilegiato, la qualità è intesa come capacità del risultato d'esercizio di riflettere attendibilmente la performance corrente dell'impresa e di dare indicazioni della performance a medio-lungo termine della stessa. Il tema dell'earnings quality, intesa nei termini suddetti, è ben noto alla comunità accademica internazionale e, tuttavia, ancora relativamente sconosciuto nel contesto nazionale. Questo lavoro offre un'interessante e aggiornata sistematizzazione della conoscenza e dei risultati ad oggi prodotti sull'argomento.
23,00 21,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.