Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Annalisa Buccieri

Biografia e opere di Annalisa Buccieri

Essere e non essere. Soggettività virtuali tra unione e divisione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 128
Il testo pone l'attenzione su alcune tipiche forme della comunicazione interpersonale attraverso Internet. La rete è diventata una frequentazione "quotidiana", ed ha ormai esaurito la sua presa la tendenza manichea che ne ha accompagnato la diffusione su larga scala e che ha visto contrapporsi animatamente la schiera degli "apologeti" e quella dei "detrattori": al di là di visioni "esotiche", che, in un senso o nell'altro, ne esasperano ruolo ed esiti su piani diversi, Internet possiede una grande capacità espansiva ed una grande elasticità, e penetra in modo crescente nella dimensione dell'ordinario. In questo quadro si colloca la meditazione su una serie di nodi concettuali significativi, quali, tra gli altri, la questione della sicurezza o insicurezza con riferimento all'interazione telematica e quella del senso di comunità nel contesto virtuale. La riflessione analitico-critica sulle teorie più avanzate ed autorevoli in questi campi è completata dall'"ascolto" diretto ed empirico di testimonianze raccolte nell'ambito di uno studio di caso, realizzato all'interno di una nota comunità digitale, importante nel panorama delle esperienze italiane. Si schiudono pertanto nuovi spazi per ulteriori indagini, in un percorso di ricerca naturalmente aperto e opportunamente non pregiudiziale.
17,00 16,15

Le voci nella rete. Per una sociologia delle comunità virtuali

Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2004
pagine: 112
Il testo pone al centro dell'attenzione un oggetto importante ma ancora poco esplorato nei suoi caratteri sociologici, le "comunità virtuali". Il processo di espansione di queste nuove formazioni sociali è quanto mai evidente, le implicazioni sul piano personale e relazionale assumono una consistenza sempre maggiore, pur rimanendo per molti versi oscure nella loro natura, nei loro tratti distintivi. Ne scaturisce una lettura innovativa delle comunità virtuali sulla base tanto delle suggestioni derivanti dalla raccolta di materiale "sul campo" (ossia di conversazioni avvenute nell'universo noto come cyberspazio), quanto dell'ineludibile confronto con la categoria di "comunità" così come è stata elaborata dalla riflessione ormai classica sul tema.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.