Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Anna Marina Mariani

Biografia e opere di Anna Marina Mariani

Pedagogia generale. Ediz. MyLab

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2023
pagine: 336
Un testo che nasce dal contributo di docenti accademici esperti del settore, concepito per i corsi di Pedagogia generale impartiti a Scienze della Formazione.
31,00 29,45

Introduzione alla pedagogia generale. Ediz. MyLab

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2020
pagine: 256
Curato da due autorevoli pedagogiste italiane, il testo nasce dall'esigenza di fornire agli insegnanti delle scuole secondarie (medie e superiori) uno strumento per la formazione e lo sviluppo professionale in ambito pedagogico. I temi trattati – dall'educare nella società di oggi alla giustizia a scuola, dalla gestione della classe alle caratteristiche degli adolescenti, dalla competenza emotiva alla media education – offrono una panoramica completa che consentirà al futuro docente di gestire nel migliore dei modi le problematiche della sua quotidiana pratica lavorativa.
29,00 27,55

Insegnare. La scuola può far molto, ma non può far tutto

Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2020
pagine: 354
Senza negare o giustificare i problemi della formazione odierna, è innegabile che la scuola di oggi sia in grado di ottenere risultati migliori rispetto a quella di ieri (soprattutto perché non vi si distrugge più l’uomo nel bambino). Certo, non tutto è stato inventato o tentato e ai futuri insegnanti/educatori resta ancora qualcosa da scoprire e da provare per affrontare gli inesausti problemi del formare quella costante variabile che è l’uomo. Questo volume propone ai docenti, in servizio e in formazione, e agli educatori riflessioni valide per tutti, perché insegnare in vista dell’autonomia e della consapevolezza è il fine dell’educazione scolastica ma anche la condizione di ogni esistenza veramente vissuta. A scuola ogni ragazzo, grazie all’accesso all’istruzione, può conquistare l’interiorità (Sé), l’interno (relazioni, anche familiari) e uno sguardo sul mondo dall’alto delle spalle di un gigante: la cultura umana, arbitro tra la realtà e le persone. Se si riesce a congiungere serietà e serenità, proposta e rispetto, esortazione e attesa allora l’educazione trova il proprio spazio: si può cambiare il mondo, anche se non con la sola leva della scuola, come sapeva anche don Pino Puglisi nel suo lavoro al Brancaccio per sottrarre i giovani alle regole mafiose della strada. La scuola non può fare tutto, ma può fare molto.
25,50 24,23

Pedagogia generale. Ediz. MyLab

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2017
pagine: 304
Questo testo, che si rivolge in primo luogo a chi già educa o insegna e a chi si prepara a farlo, propone una riflessione sui temi dell'educazione con particolare riguardo a quella impartita nelle istituzioni educative, siano esse servizi o scuole. I temi pedagogici verranno quindi affrontati ponendo molta attenzione al rapporto fra le teorie e le ricerche in campo pedagogico, psicologico, sociologico, antropologico, storico, ma anche giuridico e la pratica quotidiana di coloro che "lavorano" in campo educativo. Il volume è diviso in due parti: una prima costituita da contributi teorico-metodologici e una seconda in cui le teorie espresse nella prima parte verranno messe alla prova nella discussione di casi abbastanza comuni nella pratica educativa. Contiene un codice per accedere alla piattaforma MyLab che consente l'accesso all'edizione digitale del testo arricchita da funzionalità che permettono di personalizzarne la fruizione, attivare la lettura audio digitalizzata e inserire segnalibri, anche su tablet e smartphone. Tra i materiali integrativi e multimediali sono disponibili: una serie di video di varia tipologia, che consentono di acquisire familiarità con i temi trattati nel singoli capitoli; approfondimenti (in PDF) che illustrano gli argomenti più significativi affrontati nel singoli capitoli. Nelle risorse per il docente è disponibile una raccolta di slide delle lezioni relative al singoli capitoli: un valido strumento che delinea i concetti chiave del capitolo e offre spunti per la discussione in aula.
27,00 25,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.