Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Anita Casadei

Biografia e opere di Sara Acampora

Psicoanalisi e spiritualità. Trauma, crisi e motivi di speranza

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 144
Lo scopo dei saggi contenuti in questo libro è quello di contribuire all’esplorazione di due mondi apparentemente lontani. Tanto lontani da indurre il sospetto che essi non posseggano alcuna area di sovrapposizione, nessuno spazio di dialogo possibile e, certamente, nessuna conciliazione. Il mondo della “spiritualità” sembra lontanissimo da quello della “psicologia”, soprattutto nella sua applicazione “terapeutica”. Entrambi possono però soddisfare il bisogno di una riscoperta di senso, che abbia un valore unificante, lontano dalla marcusiana unidimensionalità, e che sappia restituire alla persona umana la sua identità più profonda, fatta di ricerca dell’altro e di realtà ultime che la sostanzino. Una riscoperta del valore dell’umano in quanto tale, come fa la psicologia quando si interroga su ciò che rende un “individuo” una “persona”, che sappia però rivolgersi ad orizzonti di valori che esaltino la dignità dell’uomo, e la riscoprano collocandola al suo giusto posto. La riflessione spirituale e l’indagine scientifica alimentano l’apertura verso il trascendente, esplorazione inconclusa e sempre viva, e verso un valore condiviso fra uomini di ogni luogo e di ogni tempo. Occuparsi di spiritualità senza riferimenti alla concreta identità degli uomini del nostro tempo non avrebbe molto senso, come il ridurre la persona umana al semplice coacervo di processi organici di cui la psiche sarebbe un mero epifenomeno. Con "Psicoanalisi e spiritualità" si vuole quindi contribuire a indagare gli spazi di scoperta fra la definizione piena della persona umana e il suo luogo, nella storia e nella natura.
19,00 18,05

Il paziente dimenticato: il suicidio. Quando la fine non diventa un inizio

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 112
Il tema del suicidio è uno degli argomenti più controversi, problematici e dibattuti non soltanto in ambito psicologico: esso abbraccia l'intera cultura, ponendo in campo questioni quali le nostre vite, la morte e la libertà individuale. Questo volume affronta in modo completo un argomento spesso ignorato e trascurato ma purtroppo sempre attuale, analizzandone l'evoluzione culturale e sociale per soffermarsi sugli aspetti psicopatologici e clinici che caratterizzano questo triste evento. Scorrere le pagine del libro è come accendere una piccola luce per individuare la multifattorialità di questi eventi, delineando innanzitutto i particolari scenari e i contesti sociali di chi ha deciso di compiere il gesto finale di togliersi la vita. Gli autori ci accompagnano in questo difficile viaggio per comprendere una realtà drammatica con la speranza che non si debba mai dire: "è troppo tardi".
19,00 18,05

Trasgressione, violazione perversione. Eziopatogenesi, diagnosi e terapia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 176
Una trattazione dell'ampio spettro dei disturbi perversivi, sia in termini psichiatrici che psicodinamici. Una chiara e definita caratterizzazione nosografica, eziopatogenetica e terapeutica di ogni forma di perversione sessuale e relazionale. Una puntuale analisi delle differenze tra perversione da una parte e trasgressione e violazione dall'altra. Secondo gli autori di questo volume, le perversioni possono essere definite tali in funzione della relazione, dello sviluppo psichico oltre che di una legge. Tutti questi elementi regolano i rapporti di desiderio, godimento e di potere nei soggetti. La psicoanalisi ha costruito le sue teorie proprio sulla relazione tra l'uomo e la legge. Per Freud la soggettività nasce da un evento mitico: il "pasto totemico". Klein sostiene che l'inconscio segue una legge arcaica e spietata: la legge del taglione. Oggi una persona di media o alta cultura ha un'idea alquanto precisa di chi sia un perverso: "il perverso è uno che ha bisogno della legge per godere". Quindi, perverso è soprattutto uno che perverte la legge morale: la usa non per essere buono ma per procurarsi piaceri sessuali. Ed in quest'ottica il volume analizza il rapporto dei soggetti con la legge in senso lato.
24,50 23,28

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.