Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Angelo Polimeno

Biografia e opere di Angelo Polimeno

Repubblica atto terzo. Le ragioni di un fallimento ventennale e l'inizio di una svolta. Con testimonianze e rivelazioni di Massimo D'Alema e Gianfranco Fini

Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 240
Da dove è cominciato il fallimento della politica? Perché, per tentare di porvi rimedio, si sono spesi solo in pochi? E perché lo hanno fatto a tempo quasi scaduto? Sono queste le domande a cui occorre tentare di dare risposte credibili, se si vuole evitare di perseverare negli errori commessi con conseguenze sempre più gravi. Ma per riuscirci è indispensabile sia avere presente lo stato delle cose del Paese e della politica a partire dal '92-'93, il crepuscolo della Prima Repubblica, sia avvalersi delle testimonianze dirette di alcuni protagonisti di quella stagione e della svolta che stiamo vivendo, nonché delle considerazioni di insigni osservatori e studiosi della storia dell'Italia contemporanea. Questo è l'obiettivo dell'autore che, dall'osservatorio privilegiato di inviato del Tg1, scava nelle ragioni di un fallimento ventennale anche attraverso le voci di Massimo D'Alema e Gianfranco Fini.
17,00 16,15

Presidente, ci consenta. Martino, Sacconi, Matteoli, Pecorella, Rotondi, Tajani, Scajola, Pera: otto fedelissimi raccontano la crisi del governo e del Pdl

Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2012
pagine: 240
Un lungo viaggio dentro le cause della crisi del governo e del Pdl. Una riflessione equilibrata ma senza omissioni su errori e ritardi in economia, giustizia, politica estera, organizzazione del partito. Con tante rivelazioni importanti: sulle vere ragioni dell'estate nera dell'economia italiana e sulle fortissime pressioni dell'Europa; su manovre internazionali sospette che punterebbero a favorire una nuova tangentopoli per commissariare l'Italia; sulla clamorosa rottura tra Berlusconi e Fini, pentito di entrare nel Pdl già prima di sciogliere An, sulla nascita del Popolo della Libertà che in realtà non fu inventato da Berlusconi, sull'esclusione di esponenti importanti dal governo, sul fallimento della politica sulla giustizia, sui rapporti con il mondo cattolico, sulle pressioni della Cdu di Kohl che non credeva in Berlusconi e sosteneva Prodi per aiutarlo a rifondare la Dc in Italia. Tutto questo e molto altro nel racconto di otto esponenti di governo e del Pdl: Martino, Sacconi, Matteoli, Pecorella, Rotondi, Tajani, Scajola e Pera. Tutte personalità autorevoli, tutte molto vicine a Berlusconi e che, per la prima volta - nei colloqui con il giornalista del Tg1 Angelo Polimeno -, con lealtà verso il Premier ma senza sconti, spiegano perché il centrodestra rischia di implodere.
17,00 16,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.