Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Angelo Cannatà

Biografia e opere di Angelo Cannatà

Oceano scuola. Il prof. e la giovane Sofia. Un dialogo senza censure sulla scuola dagli anni del benessere al tempo del coronavirus

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 160
Una giovane docente ha vinto il concorso a cattedra di storia e filosofia e il dirigente le affianca, come vuole la legge, un tutor. Non è un incontro come tanti altri. Sofia e il Prof si osservano, si scrutano e avviano un dialogo senza censure sulla scuola: alunne-madri, occupazioni, studenti che picchiano i professori, immigrazione, viaggi d'istruzione, ecc... Inizia un'amicizia che è anche una rilettura di storie lontane e "dimenticate" e il racconto, lentamente, diventa confessione. Un dia-logos nel senso profondo, greco, dal quale emergono verità rimosse sui primi anni d'insegnamento del tutor Baroni e situazioni, storie più recenti, vissute tra le mura del liceo. Dal puzzle disarticolato dei primi capitoli affiorano gradualmente storie di studenti, docenti, genitori che vogliono troppo, in un contesto in cui tutto, ogni singolo gesto, alla fine acquista senso ("una certa idea di scuola e di Paese"). Fatti, persone, lettere, vengono filtrati dai ricordi di Sofia che racconta.
14,00 13,30

Eugenio Scalfari e il suo tempo. Un viaggio nelle idee di Scalfari e nei fatti, gli avvenimenti più importanti della recente storia d'Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2009
pagine: 331
Eugenio Scalfari è un personaggio particolare, unico nel panorama della cultura italiana. Filosofo. Scrittore. Imprenditore. Giornalista. Politico: se "Repubblica" è - come crediamo -"un giornale-partito". Difficile scrivere di lui senza valutare la globalità di questi interessi. È un grande giornalista, d'accordo. Ma ogni definizione si rivela subito parziale, riduttiva. Ogni classificazione disciplinare, fuorviante. Da questa opera emerge il profilo di un intellettuale lucido, severo nella denuncia, autorevole, ieratico, ateo senza pentimenti ma pronto - anche con Santa Romana Chiesa - al dialogo, alla ragionevole discussione su ciò che unisce. Un intellettuale impegnato, con una forte consapevolezza della centralità della Costituzione e dello Stato di diritto; testardo nella difesa di un liberismo di sinistra; audace nelle sintesi teoriche, nella ricerca di strade nuove in letteratura e in filosofia. Grandissima la sua influenza nella storia del nostro Paese. Il libro cerca di dare un'idea della personalità di Scalfari mostrando quanto, nella sua vita, siano importanti la denuncia e la critica - dal golpe De Lorenzo, alla P2, a Mani pulite; le opere e le attività dello spirito - la letteratura, l'arte, la filosofia. Scalfari: sempre proiettato nel futuro; sempre attento al passato, alla memoria. Le radici, la storia (personale e pubblica), come momenti che strutturano la formazione della personalità. Un grande insegnamento.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.