Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Angelica Kaufmann

Biografia e opere di Christof Koch

Quando persone intelligenti hanno idee stupide. Come la filosofia ci salva da noi stessi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 232
Un numero allarmante di persone sta abbracciando idee folli, persino pericolose. Credono che le vaccinazioni causino l’autismo. Considerano il consenso scientifico sul cambiamento climatico una “bufala”. Attribuiscono la causa della diffusione del Covid-19 alla rete 5G o alla cabala cinese. Steven Nadler e Lawrence Shapiro sostengono che il miglior antidoto nei confronti dei “cattivi pensieri” è la saggezza della filosofia, e guidano il lettore attraverso i principi di base della logica, dell’argomentazione e delle evidenze che possono rendere tutti noi cittadini più ragionevoli e responsabili. Gli autori mostrano come possiamo individuare informazioni inaffidabili, determinare se certe prove supportano o contraddicono un’idea, distinguere tra credere semplicemente a qualcosa e averne conoscenza. In un mondo in cui l’irrazionalità è esplosa con effetti mortali, questo libro è una guida tempestiva per un ritorno alla ragione.
19,00 18,05

Sentirsi vivi. La natura soggettiva della coscienza

Libro
anno edizione: 2021
pagine: 326
Che cos’è la coscienza? Cristof Koch ci spiega qui che la risposta va ricercata nella natura soggettiva che caratterizza la nostra esperienza, dalla più elementare alle più complesse, ovvero in quel sentirsi vivi che accompagna ogni nostra percezione, immaginazione, ricordo o pensiero. Ma tale risposta non è, per Koch, che un punto di partenza di un’indagine volta a penetrare all’interno dei meccanismi cerebrali per comprendere come, a partire da questi, prenda forma quel tipo di sentire soggettivo che chiamiamo coscienza. La cosiddetta teoria dell’informazione integrata costituisce il suo principale punto di appoggio. Tale teoria non solo ci permette di chiarire numerosi aspetti fondamentali delle basi neurologiche della coscienza, ma ci offre anche uno strumento clinico per misurare il possibile essere cosciente o meno in pazienti che non danno segno di comportamenti consapevoli. Tuttavia, smentendo un’opinione diffusa, Koch mostra che la coscienza non potrà mai essere una conquista delle macchine. Nemmeno il software più sofisticato può dirsi cosciente. Al più può simulare una pseudocoscienza, dal momento che la nostra esperienza soggettiva non può essere ridotta ad alcuna forma di computazione, riguardando la nostra vita stessa.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.