Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Angela Gallo

Biografia e opere di Angela Gallo

Il mestiere di capo. Dote innata o learning agility?

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 364
Gestire i collaboratori non è solo un’abilità, o frutto di caratteristiche personali, ma è un mestiere. Un mestiere è tale, perché ha un corpus specifico di know-how che, grazie ad alcune capacità, diventa un fare concreto. Il mestiere è il risultato di un apprendimento sistematico che alterna osservazione, riflessione, sperimentazione e fare applicativo. Un mestiere è tale, perché si costruisce nel tempo e si dipana in un susseguirsi di fasi applicative nelle quali la conoscenza si intreccia con l’esperienza e i risultati prodotti. Un mestiere è tale, perché anticipa i bisogni di aggiornamento. Un mestiere è tale, perché è tenuto vivo dal fuoco della motivazione. Un mestiere è tale, perché è anche fonte di orgoglio personale. Se il presupposto di partenza del mestiere è la competenza, diventa fondamentale che questa sia acquisita con un percorso sistematico e sistemico. Il libro contiene alcuni dei contenuti affrontati nel percorso formativo master dell’Academy del Gruppo Unipol, oltre ai contributi maturati nel percorso Professione capo della Skill Academy di IdeaManagement. Il piano del libro si struttura in 10 capitoli che affrontano il tema della gestione dei collaboratori in tema di prassi applicative: motivazione, errori, leadership, performance, coaching, sviluppo di competenze, gestione delle riunioni, relazioni interne e, infine, guarda al futuro affrontando il tema della learning agility. Ciascun capitolo si conclude con alcuni tool gestionali, che ci sentiamo di consigliare per il loro utilizzo sul campo.
43,00 40,85

Parlami, capo. Il colloquio nella gestione dei collaboratori: logiche, strumenti, metodi e tecniche di conduzione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 208
Un agile "manuale operativo" per affrontare con competenza le principali tipologie di colloquio che avvengono (o dovrebbero avvenire) tra capo e collaboratore: gli incontri di ascolto/ricezione, il colloquio di ricognizione, il colloquio di valutazione della performance, il colloquio di assegnazione degli obiettivi. I primi casi affrontati sono quelli nei quali è il collaboratore a chiedere al capo un colloquio: gli incontri di ascolto/ricezione, il colloquio di ricognizione e il colloquio di dimissioni. Di questi argomenti si parla poco, anche nei corsi di formazione al ruolo di capo. Vengono quindi esaminati il colloquio di valutazione della performance e il colloquio di assegnazione degli obiettivi, con particolare attenzione all'analisi delle competenze e alla gestione del feedback. Il tema del feedback è sviluppato poi nel colloquio di elogio e in quello di corrective counseling, in cui si affronta l'errore nella sua funzione propedeutica al miglioramento. Tra i colloqui di sviluppo, particolare attenzione è dedicata al colloquio di delega, al complesso, ma fondamentale, colloquio motivazionale e, più in generale, al ruolo che il capo gioca come allenatore per lo sviluppo della professionalità e delle competenze dei propri collaboratori. Il libro offre suggerimenti e spunti pratici, muovendo da casi reali.
27,50 26,13

Fare assessment: dalla tradizione all'innovazione. Manuale operativo per applicare la metodologia di assessment e trarne profitto

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 264
Frutto di 25 anni di esperienza nella valorizzazione delle risorse umane, questo volume offre, con un sistematico e progressivo approfondimento, un panorama completo dell'assessment: la metodologia più importante per apprezzare il possesso delle capacità necessarie a svolgere ogni tipo di attività professionale. In particolare, il libro può fornire un fondamentale ausilio per avviare una concreta ed efficace valorizzazione delle risorse umane in tutto il comparto della Pubblica Amministrazione, oggi sempre più richiesta ed attuale. Questa nuova edizione aggiornata comprende un nuovo capitolo sul futuro dell'assessment in Europa.
30,00 28,50

Valorizzare il capitale manageriale tramite gli Assessment Questionnaires. Un approccio semplice ed efficace per valutare il patrimonio delle capacità manageriali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 128
L'insieme delle capacità dei manager rappresenta uno degli asset intangibili chiave per produrre i risultati d'impresa. Rilevarne il livello di possesso nelle risorse umane è una delle finalità fondamentali per apprezzare e valorizzare il capitale umano e indirizzarlo verso gli obiettivi imposti dalla competizione. Gli Assessment Questionnaires® sono basati su quesiti e su simulazioni descritte, rigorosamente comportamentali, in grado di riscontrare il livello di possesso di un numero elevato di capacità in modo pressoché istantaneo dopo la loro compilazione.
18,50 17,58

Fare assessment: dalla tradizione all'innovazione. Manuale operativo per applicare la metodologia di assessment e trarne profitto

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 256
Questo volume offre un panorama dell'assessment: importante metodologia per apprezzare il possesso delle capacità necessarie a svolgere ogni tipo di attività professionale. Gli specialisti potranno trovare così risposta all'esigenza di conoscere e comprendere i metodi e gli strumenti per valutare le capacità chiave delle risorse umane loro affidate, evitando l'appiattimento sugli strumenti tradizionali e la mancanza di innovazione spesso riscontrabile nel campo delle metodologie di valutazione delle risorse umane. Il volume offre inoltre gli strumenti per conoscere, prima dell'assunzione, il livello di possesso delle capacità chiave per manager, specialisti e neo laureati o diplomati, selezionati con metodi più o meno tradizionali.
23,00 21,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.