Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Roveda

Biografia e opere di Aldo Leopold

John delle montagne. I diari inediti. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Piano B
anno edizione: 2024
pagine: 228
Sui taccuini che portava sempre legati alla cintura, John Muir annotava esperienze, sensazioni e scoperte. Alcuni anni dopo la sua morte, Linnie Marsh Wolfe raccolse e sistemò il meglio di questi scritti – oltre sessanta diari – in una storica edizione, mai pubblicata in Italia. Questo primo volume, che copre il periodo della comunione spirituale con la valle di Yosemite, è pieno della meraviglia e dell’amore che Muir provava per tutta la natura: le nuvole, il cielo, le ombre, la neve e la pioggia, le montagne e i canyon, le cascate e i fiumi, gli amati fiori e gli alberi. La sua capacità di fondere le descrizioni naturali con la poesia, di unire la ricerca scientifica con la tensione spirituale, raggiunge in questi diari – scritti senza filtri nel momento stesso in cui osservava – il culmine della sua produzione letteraria. Le escursioni sulle vette inesplorate, le passeggiate nei boschi, le ascese impossibili per studiare i ghiacciai inviolati si alternano all’osservazione delle cose più semplici, e forse più importanti, che scandiscono la vita di un uomo nella natura selvaggia: il passaggio di un temporale, il modo in cui la luce si posa sulla terra, lo spuntare di un fiore tra le crepe di un picco. Tutto, persino l’elemento più etereo e intangibile, acquista un senso ulteriore che la prosa di Muir riesce a restituire come mai prima nella storia del nature writing statunitense.
18,00 17,10

Pensare come una montagna. A sand county almanac

Libro: Libro in brossura
editore: Piano B
anno edizione: 2023
pagine: 256
Aldo Leopold ha dedicato tutta la sua vita alla tutela e alla conservazione dell’ambiente e della "wilderness", e le sue esperienze e osservazioni lo hanno consacrato come un pioniere dell’ambientalismo. Primo fra i suoi contemporanei, comprese che la scomparsa della natura selvaggia avrebbe inesorabilmente condotto alla fine del nostro mondo. Il suo "A Sand County Almanac" è al contempo una celebrazione della natura selvaggia e un invito all’uomo moderno a sviluppare un’etica della terra – a «pensare come una montagna» – a contemplare la natura e le sue creature come un unico organismo dotato di equilibrio, armonia e bellezza, dal quale dipende la nostra stessa integrità e salute. Questo libro, considerato l’erede spirituale del "Walden" di Henry D. Thoreau, viene qui proposto nella sua versione integrale e con una prefazione di Paolo Cognetti.
18,00 17,10

Il trionfo della stupidità

Libro: Libro in brossura
editore: Piano B
anno edizione: 2022
pagine: 174
Il volume raccoglie oltre settanta articoli brevi scritti tra il 1930 e il 1935, per la sezione culturale del celebre quotidiano americano «New York American». Da questo lavoro emerge un Bertrand Russell "diverso" dal filosofo e dal matematico rigoroso conosciuto dalla stragrande maggioranza dei lettori. Russell adotta infatti per questi brevi articoli uno stile leggero, umoristico e spesso provocatorio, scrivendo a ruota libera e con tono personalistico su temi legati alla quotidianità della vita, allora come oggi popolari, ma anche su questioni di carattere più generale e universale come l'amore, la guerra, la genialità, le norme e i tabù sociali. I punti di vista espressi dal filosofo su tematiche comuni sono spesso sorprendenti e divertenti, rendendo la lettura del libro piacevole e stimolante.
17,00 16,15

Le montagne mi chiamano. Meditazioni sulla natura selvaggia

Libro: Libro in brossura
editore: Piano B
anno edizione: 2022
pagine: 248
"Le montagne mi chiamano" è una selezione di citazioni dai diari, i libri e le lettere di John Muir, scienziato, alpinista, inventore, “padre” dei parchi naturali e tra i più importanti naturalisti del suo tempo. Dai semplici aforismi alle dettagliate descrizioni delle sue peregrinazioni, gli oltre duecento passaggi qui raccolti - moltissimi dei quali inediti - tracciano la vita di Muir come una sorta di biografia, restituendo al contempo l’essenza del suo pensiero e del suo amore smisurato per il mondo naturale. Dall’approdo nel Nuovo Mondo poco più che bambino – il suo «battesimo nella pura natura selvaggia» – all’illuminazione e alla comunione spirituale con le montagne dello Yosemite, fino alle battaglie per la tutela della wilderness: in queste citazioni il lettore ritroverà lo scrittore, il visionario, il mistico della natura che ha cambiato per sempre il modo in cui gli uomini moderni guardano e si rapportano all’ambiente. Che si tratti di descrivere una goccia di rugiada, un’ombra proiettata su una roccia, un terremoto che scuote le pareti di Yosemite o una tempesta di vento a cui assiste arrampicato in cima a una sequoia, lo sguardo di Muir è sempre teso a rintracciare l’unico «palinsesto della natura», quello in cui ogni cosa – grande o piccola – partecipa di una sola unità, di una sola armonia, di una sola bellezza.
15,00 14,25

Siamo l'aria che respiriamo. Saggi di ecologia profonda

Libro: Libro in brossura
editore: Piano B
anno edizione: 2021
pagine: 204
"Siamo l’aria che respiriamo" raccoglie alcuni degli scritti più significativi di Arne Naess, fondatore dell’ecologia profonda e una delle figure più influenti del nostro tempo. Questi saggi sono stati composti nella sua baita-rifugio Tvergastein, sulla cima del monte Hallingskarvet, luogo con cui si identificò completamente e da cui trasse la sua personale ecosofia. Naess ci invita a guardare in modo profondo al nostro rapporto con la terra e le vite che la abitano, ad abbracciare la natura e le sue creature non come “oggetti” isolati e separati da indagare, studiare, sfruttare o “salvare”, ma come parti di una totalità che ci comprende e fonda il nostro sé ecologico – che costituisce la radice stessa della realtà in cui viviamo. L’ecosofia di Naess scaturisce dall’ecologia, ma è saggezza prima che scienza: è la rivoluzionaria presa di coscienza della nostra essenziale unità con l’ambiente, la consapevolezza che muta i nostri valori e comportamenti, che accresce la qualità e la gioia delle nostre vite. Introduzione di Elisa Cavazza e di Alan Dregson.
16,00 15,20

Pensare come una montagna. A sand county almanac

Pensare come una montagna. A sand county almanac

Libro: Libro in brossura
editore: Piano B
anno edizione: 2019
pagine: 236
Aldo Leopold è un pioniere dell'ambientalismo. Da giovane vide una lupa morire tra le sue braccia, e in quel momento comprese che la scomparsa della natura selvaggia avrebbe condotto alla fine del nostro mondo. Per tutta la vita si dedicò alla tutela e alla conservazione dell'ambiente. Il suo "A Sand County Almanac" è al contempo una celebrazione della natura selvaggia e un invito all'uomo moderno a sviluppare un'etica della terra — a «pensare come una montagna» — a contemplare la natura e le sue creature come un organismo dotato di equilibrio, armonia e bellezza, da cui dipende la nostra stessa integrità e salute. Considerato l'erede spirituale del "Walden" di H.D. Thoreau, viene qui proposto per la prima volta nella sua versione integrale.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.