Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Pirinu

Biografia e opere di Andrea Pirinu

Paesaggi imperfetti. Il di-segno del paesaggio della Planargia costiera (Sardegna centro-occidentale)

Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2016
pagine: 144
Se è vero che nei processi di modernizzazione, le aree marginali hanno spesso subito pesanti ripercussioni demografiche e ambientali, è altrettanto vero che il ritardo di sviluppo ha avuto effetti positivi nella conservazione di forme e di luoghi che oggi, nel momento in cui gli si attribuisce un "peculiare valore ecologico", acquisiscono un nuovo valore economico. Le nuove potenzialità di elementi territoriali irriproducibili si misurano con il loro livello di conservazione o, in altri termini, con l'entità delle trasformazioni destrutturanti subite. In Sardegna la specializzazione turistica balneare costituisce, a partire dagli anni Sessanta del Novecento, l'elemento di territorializzazione più marcato, con una dinamica ormai consolidata ma non priva di forti contrasti sociali. La prevalenza di tale modello di sviluppo turistico ha originato rilevanti criticità e una forte concentrazione degli impatti ambientali sulle coste. La Planargia, sub regione storica centro-occidentale, si è trovata ad affrontare un profondo mutamento dei fattori strutturali del suo essere, in una condizione di non consapevolezza degli effetti possibili di un processo vissuto ai margini. Intorno a questi elementi si è avviato il nostro percorso che cerca di leggere il valore dei segni e dei di-segni che costruiscono il paesaggio in un contesto nel quale la crescente fragilità del quadro paesaggistico sembra costituire il prezzo da pagare al divenire del sistema economico locale.
24,00 22,80

Il disegno dei baluardi cinquecenteschi nell'opera dei fratelli Paleari Fratino. Le piazzeforti della Sardegna

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 191
Il presente volume propone un'analisi dell'attività progettuale di Jacopo e Giorgio Paleari, ingegneri militari ticinesi al servizio della Spagna di Filippo II, offrendo un inquadramento dell'opera dei due fratelli ticinesi nel più ampio scenario bellico del Cinquecento. Il disegno/progetto dei baluardi cinquecenteschi di Cagliari e Alghero diviene il luogo dei confronti, degli approfondimenti, nel quale la forza dell'indagine grafica, del rilevamento e della rappresentazione, quali strumenti di conoscenza, divulgazione e supporto per l'indagine storico-archeologica, trovano applicazione e consegnano importanti e sostanziali risultati, funzionali alla costituzione di un catalogo stilistico-costruttivo, utile strumento per la salvaguardia e la valorizzazione di questo particolare patrimonio che tutt'ora caratterizza il paesaggio urbano dei due centri isolani.
36,00 34,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.