Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Piras

Biografia e opere di Andrea Piras

Mani e la sua religione

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 202
"Mani e la sua religione" contiene il testo di due conferenze che Hasan Taqizadeh tenne presso la Società Iranologica di Tehran il 15 dicembre 1949 e il 1° febbraio 1951, pubblicate nel 1956. Oltre alla sua importanza in sede di ricostruzione della storia degli studi sul manicheismo, l'opera testimonia dell'indefessa attività culturale che Taqizadeh seppe portare avanti, nonostante i suoi incarichi ufficiali di primo piano nella politica e nella rappresentanza diplomatica del suo paese, l'Iran. Il grande coraggio e l'onestà intellettuale che lo contraddistinguevano, indussero Taqizadeh a investigare un ambito – la religione dualistica dell'eretico Mani – considerato più che disdicevole a quei tempi in Iran, nella convinzione che Mani ed il Manicheismo avessero rappresentato uno dei fenomeni culturali più importanti della storia dell'Iran tardantico e non solo. La traduzione qui proposta è corredata da un inquadramento storico dell'autore e da un aggiornamento bibliografico sulle tematiche del testo. Postfazione di Antonio Panaino.
18,00 17,10

Studi iranici ravennati. Volume Vol. 3

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 342
Contributi in lingua italiana e inglese.
24,00 22,80

Studi iranici ravennati. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 338
"Il presente volume è molto internazionale del primo e ospita un numero maggiore di contribui proposti da diversi studiosi, alcuni ancora molto giovani, ma già ben noti nel campo dei nostri studi e con i quali l'Iranistica Ravennate è entrata strettamente in contatto e collaborazione, a conferma della vocazione internazionale di questa piccola sede universitaria dell'Alma Mater Studiorum. Dall'Australia all'Ossezia, dal Tajikistan all'India, tutti passando da Ravenna alcuni orientalisti hanno così potuto incontrarsi nella pagine di questo volume e contribuire a stimolare sempre più sia il clima di collaborazione generale sia l'interscambio scientifico. Ci auguriamo che grazie alla presenza di tutti i colleghi che hanno partecipato al secondo numero di «Studi iranici ravennati» si possa ulteriormente contribuire alla circolazione di questa pubblicazione, aumentandone ancor di più l'impact factor. Vogliamo così auspicare che il numero successivo appaia molto più celermente, se non altro con scadenza almeno biennale, e che attragga ancor più contributi. Questa affermazione deve essere letteralmente presa come un invito a sottoporre presto nuovi lavori scientifici al comitato redazionale per la peer review." (dalla prefazione)
28,00 26,60

La luce della stella. I Re Magi fra arte e storia

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 274
Nella liturgia del Natale i Magi rappresentano una delle voci più misteriose ed affascinanti; venuti da un lontano Oriente al seguito di una stella, cercano il Salvatore tra mille difficoltà e (secondo la stessa narrazione evangelica) dopo averlo finalmente trovato, rischiano addirittura di metterlo in pericolo, se solo un angelo non li indirizzasse su un'altra strada ingiungendo loro di non fare ritorno dal perfido Erode. In principio né Re, né tre, i Magi hanno assunto molteplici identità, divenendo anche quattro, otto o dodici, ed hanno svolto una funzione ideologica cangiante a seconda delle distinte realtà in cui la storia che li celebrava si è affermata, magari solo attraverso la voce (meno nota, ma per questo non meno significativa) di una minoranza cristiana. Tale narrazione si è col tempo espansa grazie alla letteratura "apocrifa", in cui il tema dei Magi si è intersecato con quello della regalità, della mercatura, dell'ambasceria e della divinazione astrale, sempre conservando la "cifra" distintiva dell'universalismo cristiano come valore centrale, di cui tali viaggiatori si fanno testimoni, a conferma di una buona novella che viene per tutti. La ricchezza espressiva, teologica, concettuale e propagandistica che ha connotato tale ciclo narrativo non ha conosciuto confini nel mondo eurasiatico e successivamente anche negli altri continenti, generando una rete di tradizioni devozionali e spirituali straordinariamente ricca e variegata. Questa raccolta di saggi, curata da alcuni tra i maggiori specialisti della materia, propone, in armonia con la complessità del soggetto, una serie di percorsi interpretativi ed esegetici, volti a indagare l'eccezionale ricchezza espressa dal cammino dei Magi nella sua ininterrotta diffusione, nel tempo e nello spazio, tra simboli e riti capaci di ispirare ancora i moderni a dispetto della diversità delle lingue e delle distinte modalità espressive. Presentazione di Franco Cardini.
25,00 23,75

Verba lucis. Scrittura, immagine e libro nel manicheismo

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2012
pagine: 132
16,00 15,20

Studi iranici ravennati. Volume Vol. 1

Studi iranici ravennati. Volume Vol. 1

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2012
pagine: 264
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.