Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Pettini

Biografia e opere di Andrea Pettini

Angelo Donati. Pilota, banchiere, mecenate e cospiratore

Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2020
pagine: 144
Pioniere dell’Aviazione militare durante la Prima guerra mondiale, banchiere e filantropo, diplomatico e cospiratore, Angelo Donati è stato un mecenate che ha messo la propria ricchezza e le proprie amicizie al servizio dei più deboli. Ufficiale di collegamento tra lo Stato Maggiore francese e quello italiano, all’epoca delle persecuzioni antiebraiche, resta in Francia a rischio della propria vita, dedicandosi a porre in salvo i correligionari. La sua attività di «cospiratore» viene sorvegliata dagli uffici della Divisone della Polizia Politica fascista di Roma, mentre l’intensa attività diplomatica, apparentemente non in contrasto con il regime fascista, sarà la copertura necessaria per mettere in atto l’ambizioso piano di salvataggio per migliaia di ebrei. Il carteggio che emerge nel libro tra la diplomazia italiana in Francia e la Polizia Politica di Roma evidenzia come la figura del Donati sia – per ambedue le istituzioni – nebulosa, sfuggente, fumosa, come lo sono i vicoli delle banlieue parigine dove il Donati si incontrava con i suoi sodali antifascisti.
15,00 14,25

Sentenza di morte. Montefalco, 13 aprile 1944: una feroce esecuzione

Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2014
pagine: 160
13 aprile 1944: due giovani di 19 anni vengono fucilati contro un muro del cimitero di Montefalco, in provincia di Perugia, perché renitenti alla leva della RSI dopo l'8 settembre 1943. Si chiamavano Americo Fiorani e Luigi Moretti. Nel piccolo Comune umbro non si è mai spento lo sdegno di fronte alla feroce esecuzione, avvenuta dopo un processo sommario. Proprio partendo dalle testimonianze della gente del posto, la storia dei due giovani viene ricostruita con un'approfondita ricerca negli archivi comunali di Montefalco e negli Archivi di Stato di Firenze e di Perugia: da faldoni polverosi e dimenticati riemergono documenti ufficiali dell'epoca, rapporti delle forze dell'ordine e delle Autorità locali, gli atti processuali delle inchieste aperte nel dopoguerra. Appaiono chiaramente non solo l'assurdità dell'operato dei dirigenti della RSI che hanno agito a scopo esemplare, ma anche il tormento delle altre giovani vittime dell'evento: i membri del plotone di esecuzione costretti a eseguire la condanna contro ogni umano sentimento. Un dramma che nemmeno il processo che ebbe luogo a Firenze nel 1946 contribuì a chiarire in modo definitivo e su cui questo libro vuole ora raccontare la verità.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.