Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Maestri

Biografia e opere di David Tozzo

La libell-hula hoop e altre filastrocche

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 60
Andrea Maestri affronta i grandi temi della contemporaneità con fantasia e leggerezza: razzismo, immigrazione, inclusione, diversità, amicizia, dialogo e persino la reclusione dovuta alla pandemia da Covid-19. Come spiega Silvia Manzani nella prefazione: “Basta immaginarsi un mondo fantastico che però ci ricorda la realtà, popolarlo di bizzarre creature, fare succedere cose che sembrano assurde, provare a risolverle. Che importa se per parlare di libertà ci serve una balena, se per discutere di uguaglianza ci fa comodo un somaro, se acciughe e tartarughe sanno raccontarci di come a essere amici ci si compensi a vicenda. Alla fine, lo diceva Pablo Picasso, ‘tutto quello che puoi immaginare è reale’. Allora, leggetele ad alta voce ai bambini, le filastrocche di Maestri. Perché mentre escono fluide dalla vostra bocca, rimbomberà così musicale, nelle vostre e nelle loro teste, una inequivocabile pienezza di senso e umanità”. Età di lettura: da 5 anni.
14,00 13,30

Il papa laico

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 262
Questo libro racconta l’epopea di Jorge Mario Bergoglio dai suoi anni argentini fino al divenire papa Francesco, scardinando convenzioni tradizionaliste e sciogliendo incrostazioni curiali della Chiesa cattolica in maniera e misura inaspettata e insperata, tanto dalla “base” dei fedeli di tutto il mondo quanto dagli increduli ateo-progressisti che si ritrovano a ‘fronteggiare’ il “fenomeno” Francesco in due maniere: arrendendovisi e abbracciandone la visione radicalmente rivoluzionaria o, di converso, opponendo una fatale diffidenza e feroce ostilità a idee e atti che pur vanno in una direzione da essi propugnata eppure da loro mai raggiunta, ingenerando fatali quanto futili gelosie ostraciste per quello che è uno tra i più grandi leader del mondo libero e liberal del nuovo millennio. Inoltre non racconta bensì incarna, il volume, l’esperienza di un ateo non necessariamente ridivenuto cristiano-cattolico, ma scientemente ridivenuto ‘dubbioso’ nell’atto stesso di concepire e realizzare quello che l’autore ha definito un “saggio autodubitativo”, in un’esperienza catartica e del tutto sconvolgente. Prefazione di Andrea Maestri e introduzione di Michele Dau.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.