Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Lombardinilo

Biografia e opere di Andrea Lombardinilo

Lo sguardo della folla. Sighele, D'Annunzio e il linguaggio della modernità

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 440
Il volume è dedicato a un versante poco esplorato della ricerca sociologica sui fenomeni collettivi emergenti tra fine Ottocento e inizio Novecento. Oggetto di indagine sono gli studi di critica sociale e letteraria elaborati da Scipio Sighele (1868-1913) sfruttando la lezione socio-psicologica di alcuni dei più significativi scrittori europei del momento. Sighele riserva particolare attenzione ai romanzi e ai drammi di Gabriele d'Annunzio, nei cui personaggi coglie i tratti di una modernità psico-patologica di assoluto rilievo, espressione dei cambiamenti culturali affioranti all'alba delle grandi urbanizzazioni. Si disegna così un quadro di ricerca che denota il costante interesse di Sighele per d'Annunzio, ammirato per la sua capacità di cogliere gli aspetti più moderni della società del tempo, facendo leva su un lavoro di scandaglio psicologico ispirato alla dialettica tra società, letteratura e comunicazione.
36,00 34,20

Università in democrazia. Habermas e la sfera della comunicazione accademica

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 424
All’alba del Sessantotto, in una fase storica caratterizzata dalle rivendicazioni studentesche e dal boom economico, le riflessioni sull’istruzione superiore e sulla democrazia sviluppate da Jürgen Habermas costituiscono uno stimolante laboratorio di discussione sulle trasformazioni dell’università di massa. Obiettivo del volume è collocare la lezione dell’intellettuale tedesco nella cornice più ampia della sociologia dello spazio accademico e del riformismo universitario avviato dal Processo di Bologna. Le indicazioni di Habermas possono ispirare una riflessione critica sull’Università come officina dinamica del sapere, compiendo un percorso arricchito dai contribuiti di importanti pensatori (da Weber a Derrida, passando per Vico, Adorno, Bourdieu, Luhmann, Parsons). In primo piano si staglia la riflessione socio-comunicativa sull’infrastruttura della sfera pubblica e, in particolare, sulla configurazione dello spazio accademico, sullo sfondo delle innovazioni culturali e simboliche del nostro tempo.
32,00 30,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.