Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Casadei

Biografia e opere di Andrea Casadei

Master per giuristi d'impresa. Volume Vol. 46

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 88
Il decreto legislativo 231/2001 è stato introdotto ormai da molti anni. Nel corso di questi si sono progressivamente ampliate le aree di applicazione a seguito dell'introduzione di nuovi reati presupposto. Nel corso del 2019, il legislatore ha compiuto la scelta di ampliare un'area che fino a questo momento era stata ignorata, ovvero l'area sportiva, con i conseguenti reati che si possono potenzialmente commettere in questa realtà. Il seguente studio è dedicato all'approfondimento di questo tema e si propone da un lato di focalizzarsi in primis sulle PMI, realtà organizzative che costituiscono l'ossatura del nostro sistema economico, dall'altro di analizzare lo stato dell'arte delle Federazioni Sportive Italiane, cercando di chiarire quali possano essere le loro considerazioni e i loro aggiornamenti in merito. Per quanto riguarda invece le società sportive, il Modello 231 è stato reso obbligatorio per l'iscrizione ai campionati di Serie A e B di calcio da qualche anno, ma risulta ancora volontario per le altre attività sportive. Le conseguenze che l'introduzione di questa nuova area porterà alle società sportive, è ad oggi ignota. Sicuramente, però, porterà il mondo sportivo ad un ragionamento circa le opportunità e le necessità di dotarsi di tale Modello (o simili) per far fronte ai rischi reato 231. Il documento è stato realizzato dai dottori Maria Grazia Angileri, Stella Chiera, Federica Laganà, Ilaria Patelli e Davide Politano ed è stato possibile anche grazie al supporto dei dottori Alfredo Branzanti, Filippo Amadei e Lidia Panciera.
20,00 19,00

Rating di legalità. Cos'è, quali sono i benefici, come ottenerlo

Libro
editore: NFC Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 124
Questo elaborato, nella sua seconda versione aggiornata a dicembre 2018, si propone di sviluppare un’analisi del Rating di Legalità (di seguito anche Rating), strumento di premialità per le imprese virtuose lanciato da Governo e Parlamento ed inserito nelle leggi di conversione del “Decreto Liberalizzazioni” (L. 27/2012) e del “Decreto Commissioni Bancarie” (L.62/2012). Il Rating di Legalità nasce con l’obiettivo di promuovere l’adozione di comportamenti etici e trasparenti da parte delle organizzazioni imprenditoriali, per tradursi poi in benefici concreti quali, ad esempio, un migliore accesso al credito bancario e in migliori possibilità di accesso ai finanziamenti pubblici. Dalla sua introduzione, nel 2012 ad oggi, il Rating è stato incluso in un numero crescente di bandi ed iniziative e, con il varo del d.lgs. n. 50 del 18 aprile 2016 – pubblicato in Gazzetta ufficiale il 19 aprile ed entrato in vigore nella medesima data - è stato introdotto come criterio premiale anche nel nuovo Codice degli Appalti e delle Concessioni. Alla data in cui si scrive è in corso una rivisitazione del Codice Appalti. Il Rating di Legalità si sta affermando in un momento in cui le imprese nazionali operano in uno scenario economico e sociale ancora fortemente caratterizzato dalla coda di una pesante crisi economica. Il legislatore lo ha inteso quale mezzo volto ad incentivare la partecipazione al mercato di organizzazioni il cui comportamento sia trasparente, virtuoso e sano, non solamente dal punto di vista economico e finanziario, ma anche per quanto attiene alla sfera della Responsabilità Sociale e, più in generale, delle responsabilità dimostrate verso tutti i portatori di interesse e la comunità in cui un’organizzazione è inserita ed opera.
18,00 17,10

Master per giuristi d'impresa. Volume Vol. 41

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 44
Il fenomeno della corruzione, sia a livello europeo che italiano, costituisce una piaga rilevante. Basti pensare che, per quanto riguarda gli Stati membri, la corruzione costa all'economia interna circa 120 miliardi di euro all'anno. Relativamente al piano nazionale, il "Corruption Perception Index 2016" di Transparency International pone il nostro Paese al 60° posto su 176 nazioni considerate, al di sotto di stati come l'Ungheria o la Romania (entrambe al 57° posto): l'Italia, purtroppo, è uno dei paesi con l'indicatore di corruzione percepita più alto nel mondo. Il presente lavoro intende indagare da un lato il fenomeno della corruzione sotto molteplici aspetti (sociali, economici, legislativi e normativi) e dall'altro offrire una panoramica dei principali strumenti che danno concretezza agli sviluppi normativi, nazionali e internazionali, della lotta alla corruzione: dalla Convenzione delle Nazioni Unite contro la Corruzione, al Pacchetto Anticorruzione predisposto dalla Commissione Europea; dal d.lgs. 231/2001, alla legge 190/2012, con un focus sulla norma UNI ISO 37001, volta alla prevenzione e al trattamento del fenomeno corruttivo.
20,00 19,00

Rating di legalità. Cos'è, quali sono i benefici, come ottenerlo

Libro: Libro in brossura
editore: NFC Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 112
"Il presente lavoro sviluppa un'analisi del rating di legalità (di seguito anche rating), strumento di premialità per le imprese virtuose lanciato da Governo e Parlamento e inserito nelle leggi di conversione del "decreto liberalizzazioni" (L.27/2012) e del "decreto commissioni bancarie" (L.62/2012). Il rating di legalità nasce con l'obiettivo di promuovere l'adozione di comportamenti etici e trasparenti da parte delle organizzazioni imprenditoriali, per tradursi poi in benefici concreti quali, ad esempio, un migliore accesso al credito bancario e in migliori possibilità di accesso ai finanziamenti pubblici." (Andrea Casadei)
18,00 17,10

Master per giuristi d'impresa. Volume Vol. 37

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 86
Il presente lavoro rappresenta la conclusione del percorso intrapreso da alcuni allievi del Master Universitario di I livello per giuristi, consulenti e professionisti d'impresa, che hanno frequentato l'insegnamento "Accountability ed etica degli affari". Quest'anno, il corso è stato focalizzato sul tema della responsabilità sociale delle imprese e della nuova sensibilità espressa dagli attori economici e dalla collettività nei confronti del mondo della finanza sostenibile e di una corrente particolare, quella degli investimenti ad impatto sociale.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.