Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alfredo Viganò

Biografia e opere di Angela Kate Pettinicchio

Valutare il magazzino. Fiscalità e metodi

Valutare il magazzino. Fiscalità e metodi

Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2019
pagine: XXII-409
Le rimanenze di magazzino costituiscono una delle più rilevanti voci del bilancio d'esercizio che devono essere attentamente esaminate, sia al fine di garantire l'attendibilità del documento destinato a pubblicazione, sia perché costituiscono un valore sottoposto ad attenta analisi nel corso di verifiche/accessi/ispezioni tributarie. L'opera fornisce indicazioni per la corretta classificazione, valutazione e rappresentazione del magazzino in bilancio, utili anche alla valutazione ai fini fiscali delle rimanenze finali e ai relativi adempimenti. Nel corso degli ultimi anni rilevanti interventi normativi, giurisprudenziali e dottrinali, hanno interessato le rimanenze di magazzino rendendo necessaria la realizzazione di una nuova edizione. Tra questi: sentenze della Sezione Tributaria della Suprema Corte (ad esempio: n. 17983, del 24 luglio 2013; n. 14501 del 10 luglio 2015; n. 18237 del 16 settembre 2016; n. 24016 del 24 novembre 2016; n. 28061 del 24 novembre 2017; n. 439 dell'11 gennaio 2018); evoluzione della prassi contabile internazionale, in graduale recepimento nel nostro Paese, che vede l'eliminazione del Lifo dall'insieme dei metodi ammessi; circolare n. 1/2018 della Guardia di Finanza che rivolge, in sede di accessi ed ispezioni, particolare attenzione ai criteri di valutazione delle rimanenze ponendoli al centro di un attento e minuzioso controllo; l'opera è, inoltre, caratterizzata da uno specifico approfondimento dedicato alle commesse pluriennali. L'intera trattazione è integrata con esemplificazioni numeriche, volta a rendere più agevole l'applicazione di disposizioni civilistiche e fiscali, prassi, giurisprudenza e principi contabili. Non da ultimo in appendice del libro vengono riportati i testi integrali dei più consolidati orientamenti dell'Amministrazione Finanziaria in tema di valutazione delle rimanenze finali. Il volume è indirizzato a tutti coloro che, per motivi professionali, si occupano di amministrazione, contabilità, auditing e fiscalità d'impresa. Prefazione di Alfredo Viganò.
50,00

La rotazione obbligatoria revisore contabile. Un'indagine empirica del panorama italiano

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2018
pagine: 124
Obiettivo del presente lavoro è quello di indagare sull'efficacia della regola di rotazione obbligatoria del revisore quale meccanismo atto a migliorare la qualità del servizio di revisione prestato al cliente in un particolare contesto, quello italiano, dove il requisito di rotazione obbligatoria è presente sia per la società di revisione contabile, sia per il partner responsabile dell'incarico. Analizzando un campione di società non finanziare quotate in Italia nell'arco temporale 2006-2010, il presente studio dimostra come la mandatory rotation rule migliora la qualità del servizio di revisione solamente quando implementata a livello di partner responsabile di revisione e non, quindi, a livello di società di revisione. Tale risultato è coerente con quanto ipotizzato da alcuni autori internazionali secondo cui i costi associati alla regola di rotazione obbligatoria, quali la perdita di know-how specifico del cliente, i costi di coordinamento, etc. sono minimizzati nel caso di rotazione del solo partner. Il presente lavoro costituisce un contributo importante per i legislatori internazionali, che, anche in seguito agli scandali finanziari degli ultimi decenni che hanno offuscato il ruolo dell'attività di revisione quale soggetto indipendente atto a migliorare la qualità dell'informazione fornita al mercato, stanno considerando l'introduzione della mandatory rotation rule all'interno delle proprie giurisdizioni. Prefazione di Alfredo Viganò.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.