Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alfredo Carlo Moro

Biografia e opere di Alfredo Carlo Moro

Manuale di diritto minorile

Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2019
pagine: 704
Il “Manuale di diritto minorile” giunge alla sesta edizione. Il tessuto originario e originale dell’opera non è mutato: essa si presenta come un lavoro organico, che compone in una visione unitaria le molteplici, disperse e non sempre coerenti normative (in materia civile, penale, processuale, amministrativa, internazionale e comunitaria), che in tempi diversi sono state emanate per attuare i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza; approfondisce l’interpretazione della legislazione vigente attraverso un ampio ricorso alla giurisprudenza e alla dottrina; cerca di individuare le ragioni delle scelte legislative, i punti di forza e i punti deboli, nella prospettiva di offrire risposte sempre più adeguate alle esigenze della condizione minorile. Nel Manuale si cerca di ricostruire un sistema del diritto minorile, fatto di norme che riconoscono e disciplinano diritti e doveri, che predispongono strumenti e prevedono interventi a livello amministrativo, che forniscono tutela penale nei confronti delle molte violenze che possono abbattersi sul minore, e che, infine, si preoccupano del suo recupero sociale, quando è il minore a porre in essere comportamenti penalmente rilevanti, o devianti. Le guerre e i conflitti di vario genere, le crisi economiche e sociali fanno del mondo in cui oggi i bambini e i ragazzi sono destinati a vivere un luogo certamente non amichevole, e hanno reso sempre più complesso il compito di coloro che si occupano della loro vita e del loro benessere. Il Manuale vorrebbe rappresentare un piccolo contributo per la preparazione e per l’informazione degli operatori del diritto e degli operatori sociali che vogliono impegnarsi nel campo minorile.
72,40 68,78

Manuale di diritto minorile

Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2014
pagine: XVIII-653
Il Manuale di diritto minorile giunge alla quinta edizione. Il tessuto originario e originale dell'opera non è mutato: essa si presenta come un lavoro organico, che compone in una visione unitaria le molteplici, disperse e non sempre coerenti normative (in materia civile, penale, processuale, amministrativa, internazionale e comunitaria), che in tempi diversi sono state emanate per attuare i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza; approfondisce l'interpretazione della legislazione vigente attraverso un ampio ricorso alla giurisprudenza e alla dottrina; cerca di individuare le ragioni delle scelte legislative, i punti di forza e i punti deboli, nella prospettiva di offrire risposte sempre più adeguate alle esigenze della condizione minorile. Benché la normativa che riguarda i minori sia ancora frammentaria, lacunosa, spesso superata, negli ultimi anni sono stati fatti alcuni, significativi, passi avanti, soprattutto nella direzione del riconoscimento dei diritti del minore come persona. La recente riforma della filiazione, entrata in vigore, in tutti i suoi aspetti, il 7 febbraio 2014, ha introdotto nell'ordinamento il principio della unicità dello stato di figlio, cancellando, anche nel lessico, la distinzione tra figli legittimi e figli naturali; ha configurato in modo nuovo il rapporto tra genitori e figli, sostituendo la potestà con la responsabilità genitoriale.
59,50 56,53

Una nuova cultura dell'infanzia e dell'adolescenza

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 320
Carlo Alfredo Moro è stato una delle figure più significative tra i giuristi degli ultimi decenni. È stato autore di testi giuridici fondamentali per lo studio della condizione minorile e di numerosissimi scritti e articoli di argomento sociale, pedagogico e giuridico di grande rilevanza e lungimiranza. L'attualità del suo pensiero è messa in luce da questo volume, in cui accanto a scritti più recenti sono raccolti anche testi di anni lontani, che conservano intatto il vigore e la forza delle sue proposte e che spaziano dal tema degli abusi a quello dell'adozione, dai problemi dell'adolescenza alle relazioni fra genitori e figli. Una selezione della sua produzione raccolta cercando di cogliere il filo che la percorre: il bambino non è solo una speranza d'uomo ma è un soggetto portatore di precisi diritti. Come scriveva nel 1996, commentando la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti del fanciullo: "Il bambino reale è divenuto un bambino declamato: una mera risorsa per i mass media; per la pubblicità; per il mercato del lavoro; per la criminalità organizzata; per gli appetiti sessuali di certi adulti. C'è dunque bisogno di una nuova cultura dell'infanzia e dell'adolescenza, una cultura dell'attenzione e del rispetto, una cultura della solidarietà e di un rapporto positivo fra le generazioni".
23,00 21,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.