Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessia Anzivino

Biografia e opere di Giuliana Baldassarre

Le imprese e i «nuovi italiani». Strategie di marketing e comunicazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Il volume ha indagato i comportamenti di acquisto e di consumo dei nuovi consumatori di origine straniera e l’offerta delle imprese italiane nei confronti di questo target – con una particolare attenzione per i settori alimentare, della moda, dell’abbigliamento e dei prodotti tecnologici –, evidenziando l’interesse da parte delle imprese di creare una proposta di valore per i “nuovi italiani”. Creare una connessione con i consumatori “nuovi italiani” implica per le imprese considerare le specificità delle diverse culture di provenienza di questo cluster e la continua tensione verso l’inclusione e l’acculturation di questo segmento di clientela rispetto ai consumatori italiani. Sottolinea, inoltre, come non sia sempre utile né conveniente per le imprese creare strategie di marketing etnico, perché spesso le somiglianze tra il target straniero e quello italiano sono più rilevanti rispetto alle differenze, perché talvolta il mercato potenziale è troppo piccolo, oppure perché i comportamenti degli stranieri tendono verso l’assimilazione. Le sfide, le opportunità e le scelte delle imprese dipenderanno quindi dal business e dal settore di riferimento. Il testo si sofferma, infine, sulle strategie di marketing e comunicazione che le imprese italiane possono mettere in campo nei confronti dei “nuovi italiani”, tenendo conto anche dell’aumento delle occasioni di consumo e di condivisione delle esperienze di italiani e “nuovi italiani” dovute all’utilizzo di piattaforme digitali.
22,00 20,90

Personal fundraising e crowdfunding. Nuove prospettive per il fundraising online

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2016
pagine: 112
Le piattaforme di crowdfunding sono un nuovo metodo di raccolta fondi che si sta espandendo, dimostrando di essere validi strumenti di finanziamento per sostenere iniziative e progetti, a livello nazionale e internazionale. La ricerca, alla base di questo libro, è il primo studio che analizza, attraverso un'analisi quantitativa relativa ad un campione di aziende non profit italiane, il fenomeno del crowdfunding donation based e del personal fundraising e identifica i meccanismi di funzionamento valutando i risultati e i relativi impatti sull'attività di raccolta fondi. L'obiettivo del libro è quello di delineare il profilo dell'organizzazione non profit che svolge crowdfunding e quello del personal fundraiser e di definire le modalità per condurre con successo una campagna di crowdfunding e personal fundraising, in cui la gestione della relazione tra azienda non profit e personal fundraiser deve essere condotta con flessibilità e fiducia. In questo contesto la piattaforma si configura come uno strumento di facilitazione per l'ampliamento della rete del fundraiser, in cui la comunicazione trasparente e la misurazione dei risultati in tempo reale sono i presupposti per poter attrarre donatori prospect laddove l'azienda non profit coinvolta è in grado di sviluppare un legame forte con la comunità di riferimento online ed offline. Il libro presenta, inoltre, alcuni esempi di imprese che hanno attivato azioni di corporate crowdfunding. Prefazione di Giorgio Fiorentini.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.