Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessandro Ottaviani

Biografia e opere di Robert Musil

Il corsaro arimante

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 302
Dopo oltre un secolo di scorrerie nel mar dei Caraibi, dal Corsaro Nero di Emilio Salgari al Jack Sparrow interpretato da Johnny Depp nella più recente saga Disney, il “corsaro gentiluomo” ritrova finalmente il suo ignoto archetipo. E chi avrebbe mai pensato di incontrarlo nel vecchio angusto Mediterraneo? E ancor più sorprendentemente nel «golfo d’Adria», braccio di mare chiuso tra sponda italiana e sponda dalmata? Di quel “mare veneziano” infestato dai corsari aveva fatto esperienza diretta il vicentino Lodovico Aleardi (membro dell’Accademia Olimpica), imbarcandosi al seguito del conte Giacomo di Collalto (capitano della Serenissima) alla volta della Dalmazia e del Levante. E al ritorno in patria aveva scritto “a caldo” Il corsaro Arimante (1610), favola marittima costruita a partire da un sapiente gioco di contaminazioni di sottogeneri e modelli in seno al genere intermedio della favola pastoral-pescatoria tra Cinque e Seicento. Il risultato è una tragicommedia marittimo-romanzesca che, oltre a eleggere a protagonista la figura del corsaro innamorato, attribuisce agli spazi del mare aperto una funzione drammaturgica di primo piano.
25,00 23,75

L'Europa smarrita. Tre saggi sull'illusorietà della razza e della nazione. Testo tedesco a fronte

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2019
pagine: 318
Fra le prove saggistiche più convincenti di Robert Musil, "Spirito ed esperienza", "La nazione come ideale e come realtà" e "L’Europa smarrita" sono diversamente incentrate su quel grumo di questioni inerenti alla realtà della nazione e della razza e al dibattito intorno al binomio Kultur e Zivilisation. Proprio su questi temi il grande scrittore austriaco, all’indomani della conclusione del primo conflitto mondiale, prende a riflettere con assiduità, sottoponendo ciascun argomento al vaglio della sua proverbiale abilità “dissettrice”. Spicca il teorema dell’“assenza di forma” della natura umana, che Musil elabora proprio in questi tre saggi, i quali si riveleranno uno straordinario laboratorio di idee, che riecheggiano nell’Europa attuale come un monito.
20,00 19,00

Evoluzionismo e creazionismo: da Linneo a Darwin. Antologia di testi

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 195
Fu lo stesso Darwin a riconoscere che le radici della sua teoria sull'origine delle specie andavano rintracciate nel movimento di idee dell'Età dei Lumi. Proprio allora, infatti, la tradizionale visione degli organismi come enti fissi nel tempo fu gradatamente sostituita da un'immagine della natura dei viventi più dinamica e da una valutazione dell'età della Terra svincolata dai computi della tradizionale cronologia basata sulla Bibbia. La combinazione dei due processi si rivelò decisiva per consolidare le basi delle teorie trasformiste che furono proposte nel corso della prima metà del XIX secolo, prima fra tutte quella di Lamarck. Darwin portò a compimento questa stagione di fermenti, sancendo il definitivo tramonto della teoria delle specie viventi quali creazioni indipendenti divine e incrinando la visione di un cosmo ordinato, armonioso e stabile, come predicato o comunque sottinteso dalla teologia naturale. Il volume offre una guida di questa cruciale vicenda della modernità presentando i testi che ne documentano le fasi salienti.
18,00 17,10

Evoluzionismo e creazionismo: il dibattito dopo Darwin. Antologia di testi

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 182
La teoria di Darwin esposta nel 1859 in “On the Origin of Species” segnò il declino inesorabile dell'idea delle specie come atti separati di creazione divina e immutabili nel tempo. La definitiva affermazione dell'evoluzionismo non ha però dato corso, nei decenni seguenti, ad un generale accordo nella comunità scientifica sui meccanismi di trasformazione degli organismi; né ha comportato la cancellazione sistematica della voce di coloro che hanno continuato sia a sostenere la compatibilità della presenza e dell'intervento divini con la storia della natura sia, addirittura, a rivendicare ad oltranza un fondamento scientifico al significato letterale del Genesi. Il volume offre una guida agile e ragionata di questo dibattito fra sapere biologico e teologico fino alle recenti tesi dell’Intelligent Design.
17,00 16,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.