Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessandro La Motta

Biografia e opere di Alessandro La Motta

Viaggio Alessandrino

Libro: Libro rilegato
editore: NFC Edizioni
pagine: 48
18,00 17,10

Di fronte ai classici. Alessandro La Motta

Libro: Libro rilegato
editore: NFC Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 64
L’antico non è solo un repertorio di racconti che ci sta alle spalle e che ci ha preparato il cammino, ma anche una realtà da affrontare e con cui all’occorrenza entrare in rotta. È questo il motivo per cui il titolo della mostra di oggi, “Di fronte all’antico”, funziona così bene: l’arte richiama il passato alla vita e ne fa riemergere non solo la bellezza, ma anche le inquietudini e l’orrore. Lo stesso principio informa, mi sembra, la produzione di La Motta, che rimpasta l’antico e lo rimette in circolo in nome non di una nostalgia passatista, ma di un’audace scommessa di senso. È lui stesso a dichiararlo in un’intervista del 2018 per Pangea: «il classico non è il fine ma (…) un mezzo».
20,00 19,00

Lighea il mito e la sirena omaggio a Tomasi di Lampedusa

Libro: Cartonato
editore: NFC Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 64
Libro d'artista cartonato che illustra - con 30 tavole originali esposte allo Spazio Tondelli - l'amore travolgente e magico descritto nel racconto capolavoro di Giuseppe Tomasi di Lampedusa.
40,00 38,00

Dalle dee madri ai miti della rinascita

Libro: Libro rilegato
editore: NFC Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 80
Ruota intorno al mondo classico, tra greci e romani, il più recente progetto artistico di Alessandro La Motta che, in ossequio alle origini messinesi, si lascia travolgere dal fascino dell'Archeologia della Sicilia, millenario crocevia di popoli e culture, per elaborare un intrigante percorso di rilettura dell'antico che lo vede confrontarsi con straordinari capolavori dell'arte classica dall'isola al centro del Mediterraneo. Il nuovo percorso artistico, "Dalle dee madri ai miti della rinascita", si origina come raccolta di opere pittoriche espressamente dedicate alla mitologia classica, e particolarmente a quei miti che hanno un più forte legame con l'isola a tre punte. Tra tutti il più noto è quello che ha per protagoniste le tre divinità olimpiche di Demetra, Persefone e Ade, gli dei che i Romani secoli più tardi avrebbero chiamato rispettivamente Cerere, Proserpina e Plutone.
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.