Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessandro Fonti

Biografia e opere di Alessandro Fonti

Luigi Snozzi. Un'autobiografia architettonica

Luigi Snozzi. Un'autobiografia architettonica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 96
Come in "Un'autobiografia scientifica" di Aldo Rossi (con cui condivise l'esperienza didattica al Politecnico di Zurigo), Luigi Snozzi nei suoi "aforismi" traccia il manifesto dell'inevitabile e necessaria autoreferenzialità dell'architettura nella contemporaneità, architettura "scientifica" quanto l'evenire della teoria della relatività nell'"Autobiografia scientifica" di Einstein, che relativizza all'autore la teoria della relatività universale. Come la letteratura e la pittura del Novecento nel loro farsi astratte abbandonano l'oggettività per un'universalità più autentica e soggettiva, relativa, così l'architettura fonda ora la propria neo-universalità nell'autoreferenzialità individuale. Se la "mitologia privata" di Rossi informava la sua architettura, gli "aforismi" di Snozzi sembrano delineare all'inverso - a partire dall'esperienza architettonica - una teoria dell'architettura apodittica quanto una rivelazione, "un messaggio", un dettato. Luigi Snozzi ha raccolto qui i suoi progetti "evolutivi" della teoria riflessa negli "aforismi", colmando così un vuoto "scientifico".
18,00

Paul Klee. «Angeli» 1913-1940

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 176
Vengono qui raccolte, riprodotte e commentate le 56 opere a tema angelico realizzate da Klee tra il 1913 e il 1940. Una di esse - l'Angelus Novus - fu acquistato da Walter Benjamin che ne fece la figura protagonista della sua "IX tesi di filosofia della storia" e in seguito un suo vero e proprio alter ego. L'"Angelus" è forse da considerarsi una delle maggiori icone del XX secolo e una delle immagini più diffuse e fortunate.
23,00 21,85

Norris Town 1933-38. Architettura e pianificazione nella Tennessee Valley Authority

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 112
Un'analisi disciplinare rigorosamente definita della vicenda "Norris Town" un minuscolo insediamento residenziale new-dealista nella valle del Tennessee - non consentirebbe di coglierne la singolare emblematicità per un'intera fase dell'ideologia e della prassi della "rivoluzione" di F. D. Roosevelt. Questo aspetto può mostrarsi soltanto qualora si tenti di collocare la presenza fisica e il significato storico di Norris Town non tanto nell'ambito delle realizzazioni della TVA ( Tennessee Valley Authority ) - la maggiore istituzione newdealista - quanto della TVA come primo elemento realizzato di un'ipotesi di piano nazionale organizzata e definita nelle finalità socio-politiche, da un apposito National Resources Planning Board federale.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.