Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessandro Castellano

Biografia e opere di Maria Linda Falcidieno

Being positive. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 116
Essere positivi, comunicare per cambiare, il valore dello spot poetico, combattere con un sorriso… leggere le titolazioni dei saggi centrali presentati in questo volume, specificazione ed esemplificazione dei due lavori di impostazione generale sulla fenomenologia della comunicazione sociale e sul delicato argomento dell'etica in comunicazione, fa immediatamente intendere di che si tratti: aprire e chiudere con considerazioni teorico-metodologiche, narrando esperienze e punti di vista per così dire “laterali”, rispetto a quanto ci si potrebbe aspettare da una ricerca sulle emergenze sociali e su come affrontarle. Da un lato, perciò, troviamo i contributi teorici, dall'altro alcune esemplificazioni e sperimentazioni, che vogliono far leggere in chiave propositiva e positiva possibilità e azioni su fenomeni di emergenza; fil rouge la corretta conoscenza del fenomeno stesso, che – da sola – è già possibilità di svolta futura.
16,00 15,20

City signs

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 188
Lo studio presentato è incentrato sul tema del rapporto che lega la città al sistema dei segnali prescrittivo-indicativi e sul mettere in evidenza il legame che si viene a creare tra la "forma" della città e la migliore configurazione progettuale possibile di detti segnali. La lettura critica della compagine urbana, della sua forma e dei poli di attrazione che la connotano è stata indispensabile ai fini dell'individuazione di un registro comunicativo che si evolve dal generale al particolare, secondo una logica di avvicinamento ai punti focali della città (e viceversa). Inoltre la ricerca ha individuato alcuni punti cardine come riferimenti per un efficace utilizzo della segnaletica stradale, verificati attraverso l'enunciazione di criteri di scelta, di visibilità, di leggibilità. Dalla suddetta determinazione dei criteri comportamentali, è quindi emersa la conseguente necessità di uniformare tutti i tipi di segnali, nel rispetto delle norme previste dal Codice della Strada e ciò ha significato introdurre anche il tema del controllo e di linea guida per la segnaletica di iniziativa privata. Si tratta, in conclusione, di ridefinire un disegno della città per codici visivi, che siano in grado di orientare il fruitore, con un linguaggio immediato, efficace ed univoco, per fargli comprendere nella maniera più efficace il funzionamento della città stessa.
25,00 23,75

Sound emotion. Cinema & advertising

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 136
Il linguaggio audiovisivo è andato codificandosi attraverso convenzioni d'uso, facendo sembrare del tutto naturale la sua forma di comunicazione anche quando trasmette degli stati affettivi. Ma come vengono espresse le emozioni? Quali sono gli elementi linguistici che vengono usati? In questo libro si analizza il rapporto tra emozione e linguaggio in due forme particolari di audiovisivo: il cinema, nella sua forma narrativa, e lo spot pubblicitario. Nella prima parte si esplorano gli strumenti utilizzati nei film per suscitare emozioni, suddividendo queste ultime secondo il grado di elaborazione cosciente in emozione viscerale, emozione comportamentale ed emozione riflessiva. Nella seconda parte si esplora invece il mondo delle pubblicità, facendo ricorso a esempi noti e mettendo in rilievo l'importanza della componente sonora come elemento caratterizzante dell'intera comunicazione affettiva del prodotto. In entrambi i media il suono acquista un ruolo predominante così da diventare l'elemento chiave per una lettura emotiva del testo audiovisivo.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.