Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessandra Santona

Biografia e opere di Francesco Marchianò

L'adozione una risorsa inaspettata. Dall'esperienza dei gruppi strumenti per il sostegno delle famiglie

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 150
L'adozione è uno strumento per restituire a bambini e bambine un diritto negato: il diritto di crescere in una famiglia. Attraverso le leggi che la governano si creano famiglie e si trasformano persone. L'adozione tesse legami, a volte esili e frammentati, a volte pieni di forza vitale. È a questi legami e alla loro cura che le pagine di questo libro sono dedicate, a partire da cosa significhi iniziarne la costruzione prima ancora di incontrare i figli, per arrivare a cosa comporti proteggerli nei momenti più critici. La vita vissuta con le famiglie adottive, il lavoro con esse, l'esperienza dell'associazionismo familiare fanno tutti parte di quanto, come autori, abbiamo inteso scrivere cercando di fare emergere la possibilità di pensieri condivisi e condivisibili con altri, consapevoli di doversi prima di tutto avvicinare alle persone, sentire chi siano e come stiano per riuscire, assieme a loro e nella loro dimensione, a rintracciare alcuni significati possibili in ciò che vivono. Farlo significa accettare di potersi contaminare, lasciarsi toccare dalle famiglie che si incontrano riuscendo a pensare in prima persona o attraverso gli occhi degli altri. Prefazione di Alessandra Santona.
13,00 12,35

Il ciclo vitale della coppia mista. Un'altalena tra culture

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 242
I matrimoni misti, detti anche interculturali o interetnici, hanno visto aumentare vertiginosamente la loro frequenza nel corso degli ultimi anni. Questo volume mette a fuoco alcune tematiche specifiche con cui la coppia mista "formata da un italiano/a e un cittadino immigrato" deve confrontarsi. Innanzitutto viene illustrato come avvenga l'incontro, la scelta del partner e la creazione del legame coniugale; legame basato sul quotidiano rapporto con la diversità. Una diversità linguistica, culturale, religiosa, fisica, e quindi un diverso modo di espressione delle emozioni, di comunicazione verbale e non-verbale. In alcuni casi, proprio tale diversità può contribuire a far nascere l'attrazione tra due persone. In altri, può rappresentare un rifiuto nei confronti dei valori e delle regole familiari e sociali del proprio ceppo di appartenenza. Seguendo il ciclo di vita delle coppie miste, il volume affronta il tema della nascita dei figli. Questa può determinare un incontro o uno scontro tra culture. È fuori di dubbio che un ruolo fondamentale sia giocato dal rapporto di ciascun coniuge con la propria famiglia d'origine e la maggiore o minore flessibilità di regole, tradizioni, valori sociali e culturali dell'uno come dell'altro partner. Un testo fondamentale per comprendere le dinamiche di una realtà ormai sempre più frequente.
31,00 29,45

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.