Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessandra Martuscelli

Biografia e opere di Enzo Musco

Riciclaggio, autoriciclaggio e reimpiego

Riciclaggio, autoriciclaggio e reimpiego

Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2022
pagine: 224
Il delitto di riciclaggio, introdotto nel nostro ordinamento nel 1978, sconta il limite genetico della carenza di identità per la sua struttura iniziale ibrida tra ricettazione e favoreggiamento. Solo con la riforma degli anni novanta, il reato di riciclaggio si affranca dalle fattispecie di ricettazione e favoreggiamento e, nello stesso tempo, viene ampliato il novero dei reati presupposto. Una normativa sviluppatasi per stratificazioni successive, talvolta senza una continuità logica tra i molteplici interventi, spesso privi dello sguardo d’insieme, che ha generato profili di incertezza sul fronte interpretativo e significative criticità applicative. Il quadro si è reso ancora più complesso con l’introduzione del reato di autoriciclaggio, quale fattispecie autonoma e diversa dal riciclaggio. Il testo esamina la normativa evidenziandone le aporie e le criticità con la finalità di indurre ad una riflessione serena e approfondita che vada oltre la contingenza.
47,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.