Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Aleksandr Bogdanov

Biografia e opere di Aleksandr Bogdanov

Su Marte! L'opera narrativa completa di Aleksandr Bogdanov. Stella Rossa, Ingegner Menni e un racconto inedito

Su Marte! L'opera narrativa completa di Aleksandr Bogdanov. Stella Rossa, Ingegner Menni e un racconto inedito

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 300
In un solo volume l’intera produzione narrativa di Aleksandr Bogdanov: Stella Rossa, Ingegner Menni, Un Marziano Abbandonato sulla Terra, poemetto incompiuto che secondo i piani dell’autore sarebbe dovuto essere il terzo episodio della serie marziana e, per la prima volta, La Festa dell’Immortalità, un racconto totalmente inedito in Italia. «L’utopia marziana di Bogdanov, il Socialismo Realizzato, non è affatto privo di contraddizioni. Il conflitto che muove ogni storia, da quella degli uomini a Cappuccetto Rosso, non è evaporato al sol dell’avvenire, per il semplice fatto che una società ideale senza conflitti non sarebbe ideale: sarebbe un inganno, per quanto nobile». Dalla prefazione di Wu Ming a Stella Rossa.
16,00

Ingegner Menni

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2019
pagine: 200
Scritto e pubblicato dopo «Stella Rossa», «Ingegner Menni» è la seconda parte della dilogia marziana e l'ultima opera di narrativa compiuta di Aleksandr Bogdanov. Collocato prima in linea temporale rispetto all'opera con protagonista il rivoluzionario pietroburghese Leonid, il romanzo viene presentato da questi come una sua traduzione destinata al popolo terrestre di un importante libro proveniente dal Pianeta rosso. Bogdanov sfrutta questo stratagemma letterario per raccontare la storia marziana dei circa duecentocinquanta anni che precedono «Stella Rossa» attraverso tre generazioni della famiglia dell'ingegner Menni, descrivendo così l'avvento del socialismo su Marte e raccontando in dettaglio la costruzione dei Grandi Canali, strutture geologiche individuate dallo scienziato italiano Giovanni Schiaparelli. Partendo da un'epoca feudale, con il duca Ormen Al'do, passando per il periodo borghese e capitalista caratterizzato da Menni e giungendo alla socialista Netti, Bogdanov riesce ancora una volta, dopo «Stella Rossa», a usare il linguaggio della finzione per trasmettere la sua visione filosofica e politica, adoperando i tre protagonisti come espediente per mostrare le differenze insite nella percezione della coscienza di classe di ognuno. Il presente volume contiene «Il marziano abbandonato sulla Terra», poemetto incompiuto che secondo i piani dell'autore sarebbe dovuto essere il terzo episodio della serie marziana.
17,00 16,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.