Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Aldo Marroni

Biografia e opere di Aldo Marroni

Il ritorno della mitologia e la rinascita dell'arte

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
pagine: 77
È possibile sottrarre alla mitologia quell’alone magico-religioso che da sempre la caratterizza riconducendola a una esperienza del quotidiano? La sua incauta negazione sarebbe un sicuro impoverimento dell’esistenza e della creazione artistica. Un eventuale pericolo si anniderebbe nella possibilità che l’attribuzione di una supremazia al mythos partorisca mostri, così come potrebbe generarli una predominanza del logos.
5,00 4,75

Il ritorno della mitologia e la rinascita dell'arte

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 114
È possibile sottrarre alla mitologia quell'alone magico-religioso che da sempre la caratterizza riconducendola ad una esperienza del quotidiano? La sua incauta negazione sarebbe, però, un sicuro impoverimento dell'esistenza e della creazione artistica. Un eventuale pericolo si anniderebbe non tanto nella conservazione della mitologia, quanto nella possibilità che l'attribuzione di una supremazia al mythos partorisca mostri, così come potrebbe generarli una predominanza del logos. Per Iengo "non vi può essere mythos assolutamente sgombro di logoi come logos assolutamente sgombro di mithoi". La poesia, l'arte e la letteratura, per tornare ad essere interpreti della contemporaneità, devono tener presente questo spazio di compossibilità nel quale celebrare il produttivo incontro tra il mito e la ragione. Il saggio di Francesco Iengo è introdotto e discusso da Aldo Marroni, Giulio A. Lucchetta e Ugo di Toro.
8,00 7,60

Verso un'arte desacralizzata

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 122
“Ogni opera d’arte è un fatto completamente culturale. Di conseguenza, la storia di ogni arte non può non risolversi in storia della cultura”. Partendo da questo assunto Francesco Iengo (1938-1999) lancia la sfida alla mitizzazione dell’arte come atto creativo e all’ideale dell’autenticità. I testi dedicati all’arte, apparsi tutti negli anni Ottanta, sono dunque pensati per combattere una tale battaglia, per entrare in lotta contro l’eternizzazione della storia, il mito dell’atto creativo e, di seguito, l’ideale dell’autenticità. Eternizzazione, creazione e autenticità sono il risultato di un sistema ideologico che è necessario decostruire, in quanto espressione di un mascheramento, di una visione del mondo tutta incline a legittimare la borghesia nella sua ascesa economica.
10,00 9,50

La moneta vivente

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2008
pagine: 95
Considerato un maestro dell'erotismo del Novecento, il filosofo-scrittore francese con il saggio qui pubblicato, intende esplorare l'origine della mercificazione del corpo. Secondo Klossowski il corpo può essere sottratto alla convenzionale logica procreativa unicamente se accede a una trasgressiva economia commerciale che si realizza nella perversione erotica. Solo la "moneta vivente" riesce a inaugurare un differente rapporto di scambio nel quale l'erotismo, a partire dall'esperienza di Sade, diventa un enigma pulsionale e fantasmatico che introduce al sentire eccessivo ed estremo. Per tale motivo la "moneta vivente" è anche una "moneta estetica".
12,00 11,40

10,33 9,81

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.