Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alberto Musso

Biografia e opere di Alberto Musso

Master per giuristi d'impresa. Volume Vol. 38

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 80
Il sottoprogetto di proprietà intellettuale per l'impresa, realizzato nell'ambito del Master in giuristi, consulenti e professionisti d'impresa a.a. 2015-2016, raccoglie diversi elaborati accomunati da un tema fondamentale, quello del trasferimento del marchio e degli altri segni distintivi.
20,00 19,00

Brevetti per invenzioni industriali e modelli di utilità

Brevetti per invenzioni industriali e modelli di utilità

Libro: Libro in brossura
editore: Zanichelli
anno edizione: 2013
pagine: 448
estratto da Commentario del Codice Civile e codici collegati Scialoja-Branca-Galgano Art. 2563-2574; Art. 2584-2601. Manuale di diritto industriale. E? stato estratto dal Commentario il commento degli articoli: Art. 2584: Diritto di esclusività Art. 2585: Oggetto del brevetto Art. 2586: Brevetto per nuovi metodi o processi di fabbricazione Art. 2587: Brevetto dipendente da brevetto altrui Art. 2588: Soggetti del diritto Art. 2589: Trasferibilità Art. 2590: Invenzione del prestatore di lavoro Art. 2591: Rinvio alle leggi speciali Art. 2592. Modelli di utilità Art. 2594: Norme applicabili in più è stata ripresa anche l'Introduzione del Prof. Musso: L'oggetto, le fonti e l'interpretazione della proprietà industriale come proprietà funzionale
72,30

Commentario del Codice civile Scialoja-Branca. Art. 2563-2574 e art. 2584-2601. Ditta e insegna. Marchio. Brevetti. Disegni e modelli. Concorrenza

Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2012
pagine: 1264
Il commento è integrato da un dettagliato esame del Codice della proprietà industriale e delle pertinenti norme europee o internazionali. Oltre ai consolidati segni distintivi come ditta, insegna o marchi di fabbrica, sono esaminate le specifiche tipologie di marchi e i loro usi "off" e "on-line" (dal "key-word advertising" all'uso come "domain name", dal "look-alike" agli usi leciti o descrittivi); alla disciplina di marchi collettivi o di certificazione s'aggiungono le indicazioni geografiche, inclusa la disciplina italiana e comunitaria nel settore agro-alimentare, vitivinicolo o delle bevande alcoliche. Per i brevetti, ampi riferimenti sono rivolti ad invenzioni biotecnologiche e varietà vegetali - ottenute con processi naturali o per via transgenica - comparativamente alla disciplina del brevetto europeo o delle privative comunitarie, incluso il recentissimo "brevetto europeo con effetto unitario" nell'Unione; certificati complementari per specialità farmaceutiche, modelli d'utilità, topografie di prodotti a semiconduttori, disegni e modelli registrati, sono essi pure analizzati in ottica sia teorica sia applicativa, nazionale e sovranazionale. La disciplina della concorrenza, infine, è anch'essa esaminata alla luce della più recente dottrina e giurisprudenza, nonché degli interventi normativi sulle "liberalizzazioni".
241,00 228,95

Commentario del Codice Civile. Art. 2575-2583. Diritto d'autore sulle opere dell'ingegno letterarie e artistiche

Libro: Libro rilegato
editore: Zanichelli
anno edizione: 2008
pagine: 496
Gli art. 2575-2583 sono commentati non solo in relazione alle più specifiche norme contenute nella l. 22 aprile 1941, n. 633, e succ. mod. - cui l'art. 2583 rinvia espressamente - ma con riferimento alle più aggiornate esperienze comparate, nonché ai principi internazionali e comunitari in materia (dalle numerose direttive di armonizzazione, attuate nella legislazione interna dal 1992 in poi, alle Convenzioni di Berna e di Roma, fino all'accordo TRIPs e ai due Trattati OMPI del dicembre 1996). In quest'ambito sono esaminati sia le opere dell'ingegno in senso proprio, sia i materiali o le prestazioni che costituiscono oggetto di diritti connessi o sui generis, già embrionalmente richiamati dagli art. 2578 e 2579, ma sempre più amplificati nell'odierna disciplina della proprietà intellettuale, quali, da ultimi, i "diritti audiovisivi sportivi" (d.lgs. 9 gennaio 2008, n. 9). Il commento prende inoltre in considerazione i titolari dei diritti e gli utilizzatori, i contratti, le sanzioni e le tecniche di tutela giuridica tramite digital rights management, alla luce di un doveroso bilanciamento fra interessi all'utilizzazione esclusiva ed interessi collettivi alla diffusione culturale, emerso ancor più recentemente con l'introduzione dell'art. 70-bis, legge dir. aut., ad opera della l. n. 2/2008, recante "Disposizioni concernenti la Società Italiana Autori ed Editori".
108,00 102,60

La subfornitura. Titolo III dei singoli contratti. Supplemento legge 18 giugno 1998 n. 192

Libro: Libro rilegato
editore: Zanichelli
anno edizione: 2003
pagine: 644
La legge 18 giugno 1998, n. 192, sul contratto di subfornitura nelle attività produttive - noto, nella prassi aziendale italiana, quale
126,50 120,18

La rilevanza esterna del socio nelle società di capitali

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 1996
pagine: XII-350
21,69 20,61

21,69 20,61

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.