Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alberto Merler

Biografia e opere di Alberto Merler

Altri scenari. Verso il distretto dell'economia sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 128
Pensare e osservare il fenomeno dell'economia sociale significa innanzitutto rivedere a fondo il nostro sguardo. Le nostre categorie mentali ed interpretative si adattano con difficoltà ad un'idea di produzione economica collegata con tutte le altre azioni e variabili della nostra esistenza, un'idea secondo la quale i fatti economici sono collocati all'interno della società, proprio come una delle modalità di produzione e riproduzione della società stessa. A partire da una tale prospettiva, è forse possibile pensare il terzo settore e le organizzazioni dell'economia sociale come risorse fondamentali di un processo di maturazione del tessuto civile di una comunità che ne favorisca il progressivo avvicinamento ai centri decisionali. Questo volume pone l'attenzione sulla propositività e intenzionalità di interventi che, stimolando la partecipazione attiva e la responsabilità civica, puntino a valorizzare le relazioni sociali come strumento e oggetto dello stesso processo economico. Il capitale relazionale diviene così un fattore cruciale nello sviluppo di una visione di scenari possibili in cui il territorio non è più concepito come semplice contenitore di fatti produttivi, ma come luogo antropologico entro il quale il tessuto delle relazioni significative possa far scaturire strategie operative per uno sviluppo partecipato proprio di ciascuna comunità.
15,00 14,25

La sociologia delle solidarietà. Scritti in onore di Giuliano Giorio

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 416
A partire dalla sua "Lectio magistralis", tenuta nel maggio 2002 all'Università degli studi di Trieste, all'edificazione di questa raccolta di scritti in onore di Giuliano Giorio, docente universitario, sociologo, operatore sociale e amministratore pubblico, hanno concorso decine e decine di studiosi italiani e stranieri. Vengono proposte riflessioni, analisi e studi su alcune tematiche relative al sempre più acceso dibattito sociologico che investe l'attore sociale, la persona, la comunità, il servizio sociale, il tempo, lo spazio, la mobilità, la cultura, la religione e la globalizzazione.
26,50 25,18

Il fare delle imprese solidali. Rapporto SIS sull'economia sociale in Sardegna

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 192
Il volume completa un itinerario di approfondimento del tema, che rivolge lo sguardo dentro le imprese sociali e verso la soggettività degli imprenditori sociali, interrogando il loro modo di rappresentare l'anima del fare solidale, il vissuto dell'operatività sociale, la percezione del proprio ruolo. L'enfasi della funzione suppletiva rispetto allo Stato, nell'erogazione dei servizi di assistenza sociale, sembra essere in sostanza la caratteristica dell'economia sociale in Sardegna. Da qui l'interrogativo guida di questa ricerca, rivolto a capire se gli imprenditori sociali vivano tutto ciò come successo della propria iniziativa o come minaccia alla propria autonomia, ovvero restrizione delle possibilità creative del fare solidale.
21,50 20,43

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.