Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alberto Merini

Biografia e opere di Alberto Merini

I primi pazienti della psicanalisi

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 196
17,00 16,15

Una psichiatra di campagna. Percorsi nei servizi di salute mentale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Il libro affronta il tema della costituzione dei Servizi psichiatrici territoriali nella realtà di un distretto della Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia. Una psichiatra, che ha svolto la sua formazione tra New York e Bologna agli albori della psichiatria territoriale e ha partecipato alla fondazione dei Servizi, dà la sua risposta al quesito: “Che cos’è la psichiatria e a che cosa serve?”. Si passa da temi professionali inerenti in particolare la costituzione delle strutture intermedie alternative al manicomio a Scandiano (Reggio Emilia) e al tema della formazione, a vicende personali ambientate a Reggio Emilia, negli Stati Uniti, in Grecia. “Una psichiatra di campagna” in quanto è proprio in una realtà di campagna che l’autrice ha vissuto nella quotidianità la sfida più coinvolgente, quella della realizzazione della Legge 180 del 1978 che ha abolito i manicomi in Italia. La campagna viene descritta in tutta la sua ricchezza di relazioni autentiche e nell’unicità che ha permesso di realizzare esperienze altamente innovative, specifiche di quel contesto. Viene valorizzata la dimensione del dialogo, della partecipazione, dell’appartenenza, del comune credere nel valore della collettività. Il libro si svolge in una sorta di ritmo rapsodico, dove ricordi di vicende personali si intrecciano con memorie legate alla professione di medico psichiatra in anni che appartengono alla storia recente di tutti. Prefazione di Alberto Merini.
24,00 22,80

Il bianco e il nero. Esperienze di etnopsichiatria nel servizio pubblico

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2008
pagine: 150
Il libro racconta le esperienze di etnopsichiatria effettuate presso un servizio pubblico di Bologna, il Centro universitario Georges Devereux. Psichiatri italiani che riflettono sull'incontro con "l'altro culturale" e la sua sofferenza, discutono la non facile ricerca per comprenderne il senso, l'origine e la possibilità di dare un aiuto specificamente psicoterapico. In una dialettica il più possibile orizzontale, senza arroganza, consapevoli delle spinte motivazionali connesse al progetto migratorio e delle somiglianze con il nostro passato di emigranti. Con uno sforzo sistematico all'immedesimazione, spesso trascurando manuali e teorie, ma senza mai abdicare all'essere nati, cresciuti e diventati psichiatri e psicoterapeuti in occidente.
17,00 16,15

Piccoli viaggi in treno

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2007
pagine: 79
8,00 7,60

Il viso nero stellato. Racconti di migranti

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2005
pagine: 95
«Quando i migranti vengono al Centro, cerchiamo di stabilire un rapporto chiacchierando con loro delle piccole cose quotidiane, di sport, di musica... Ben presto iniziano a raccontare di sé: un cammino che, solo gradatamente, prende la forma di una storia. Occorre qualcuno che ascolti, interessato, rispettoso. Quando arrivano in Italia spesso sono traumatizzati dal viaggio e dalla separazione; si devono abituare ai diversi modi di vita e valori, ai diversi modi di pensare, ai diversi significati. Per qualcuno tutto questo può essere faticoso; si può smarrire. Così è utile ricostruire insieme la loro storia e con essa la loro identità.»
12,00 11,40

Euripilo e Patroclo. Saggio sulle attuali problematiche del rapporto del medico con il paziente

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CLUEB
anno edizione: 1993
pagine: 332
33,00 31,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.