Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Agenzia del lavoro

Biografia e opere di Agenzia del lavoro

Ventottesimo rapporto sull'occupazione in provincia di Trento

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 400
L'uscita dell'ultimo Rapporto sull'occupazione in provincia di Trento coincide con il trentennale della nascita dell'Agenzia del Lavoro. Nascita, è bene ricordarlo, che aveva trovato la sua ragion d'essere nella crisi economica e occupazionale che anche in quei primi anni ottanta investiva il mercato del lavoro locale. Per questo nel Rapporto 2013 l'Osservatorio ha ritenuto opportuno rivisitare in ottica di lungo periodo i cambiamenti che hanno investito la struttura del mercato del lavoro locale, con particolare riferimento alle donne, ai giovani e agli stranieri che ne sono stati i principali protagonisti. Le politiche per l'occupazione di donne e giovani e quelle rivolte ai soggetti deboli e svantaggiati sono state altresì oggetto di approfondite analisi da parte di autorevoli esperti che si sono resi disponibili a dare un contributo alla pubblicazione del Rapporto. In fondo al testo, si colloca infine la consueta appendice statistica. Un vastissimo set di dati aggiornati e collocati in serie storica sugli indicatori del mercato del lavoro locale.
33,00 31,35

Ventisettesimo rapporto sull'occupazione in provincia di Trento

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 376
Nel 2011 il mercato del lavoro locale evidenzia segnali di nuovo cambiamento che interrompono la dinamica di recupero rilevata nel corso del precedente anno. Lo si evince guardando soprattutto ai dati dei primi sei mesi del 2012, che presentano un'accentuazione in negativo di tutti i principali indicatori lavorativi. Nel 2011 gli elementi di preoccupazione che inducevano a un certo pessimismo per il subentrante anno erano peraltro già tanti. La brusca frenata del Pil rilevava un contesto economico locale in affanno e sul fronte lavorativo l'immagine era quella di un mercato incapace di creare nuova occupazione. Nel 2011 l'occupazione ha peraltro tenuto grazie ai buoni risultati che, sulla scia di quelli dell'anno precedente, hanno improntato le dinamiche nei primi nove mesi. Il vero momento di rottura, che ha inficiato i progressi fino allora conseguiti, si è verificato nel quarto trimestre, con rilevanti perdite nei volumi di occupazione che sono andati ad alimentare i tassi di disoccupazione e ad accrescere le fila di quanti si sono recati presso i Centri per l'Impiego richiedendo assistenza nella ricerca di un lavoro. Il Rapporto dà conto anche dei movimenti che riguardano la qualità dell'occupazione, in termini di professioni svolte e del diffondersi di forme di lavoro flessibili anche ai segmenti tradizionalmente più stabili nell'occupazione.
31,00 29,45

Ventiseiesimo rapporto sull'occupazione in provincia di Trento

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 320
Il 2010 evidenzia, seppure solo per alcuni aspetti, dei segnali di cambiamento rispetto alla condizione negativa che ha caratterizzato il mercato del lavoro locale nel biennio precedente. Non si tratta di una netta inversione di tendenza, ma piuttosto di una fase di transizione dallo stadio più acuto della crisi, esplicatosi con le cattive performance registrate nel 2009, al ritorno verso una condizione più positiva che però non riesce a raggiungere i dati pre-crisi. In questo periodo i fattori di una qualche ripresa, soprattutto sul versante della domanda di lavoro, convivono con perduranti zone d'ombra che mantengono ancora elevati i numeri delle cessazioni di lavoro e che inevitabilmente si traducono in aumento delle iscrizioni ai Centri per l'Impiego, degli iscritti nelle liste di mobilità e nell'innalzamento del tasso della disoccupazione. È tuttavia una ripresa della domanda di lavoro ancora debole, in parte nei numeri ma soprattutto nella qualità, giacché in gran misura si è giocata su rapporti di lavoro a termine, soprattutto nelle sue forme più flessibili e di minor durata. Di tutto questo, ma anche delle politiche pubbliche di intervento ordinario e straordinario attuate a sostegno dell'occupazione . e che hanno trovato compimento nel Documento degli interventi di politica del lavoro 2011-2013 recentemente approvato dalla Giunta Provinciale - il lettore potrà trovare ampia documentazione all'interno del presente Rapporto, giunto nel 2011 alla sua XXVI edizione.
29,00 27,55

Venticinquesimo rapporto sull'occupazione in provincia di Trento

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 396
Le tematiche proposte e approfondite in questo XXV Rapporto sull'occupazione focalizzano inevitabilmente le ripercussioni che il protrarsi della recessione hanno determinato sul mercato del lavoro trentino nel corso del 2009 e del primo semestre del 2010. Una crisi che si auspicava di breve durata e che invece sta mettendo a dura prova il tessuto imprenditoriale e con esso anche larghe fasce dell'occupazione, ma al tempo stesso reclama un intervento pubblico, per entità ed articolazione, senza precedenti. I dati del mercato del lavoro, nello specifico, indicano che in un contesto di generale sofferenza, il prezzo più alto viene pagato dai lavoratori di sesso maschile ed in particolare dalla componente giovane e da quella immigrata della popolazione. Gli uomini sono stati più colpiti in quanto particolarmente presenti nei settori più esposti alla recessione: in primo luogo il manifatturiero e le costruzioni. I giovani hanno pagato soprattutto la mancanza di un inserimento stabile nel mercato, che li rende maggiormente esposti nel momento in cui si renda necessario procedere al contenimento degli organici.
33,00 31,35

Ventiquattresimo rapporto sull'occupazione in provincia di Trento

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 352
La XXIV edizione dell'annuale Rapporto sull'occupazione presenta il mercato del lavoro trentino e la sua evoluzione nell'anno appena trascorso e fino a tutto il primo semestre 2009. Descrivere questo quadro di mutamento si è rivelato un compito particolarmente impegnativo in considerazione dei molteplici eventi che nel 2008 hanno determinato la più vasta crisi economica mondiale del dopoguerra, con le dirette conseguenze che si sono riverberate anche sui delicati equilibri del sistema occupazionale locale. Un anno dunque problematico, il 2008, soprattutto nei suoi ultimi mesi e ancor più nel primo scorcio del 2009, sia per le imprese, che hanno subito i contraccolpi di una inaspettata, repentina e complessiva flessione di domanda di beni e servizi, sia per alcuni segmenti di lavoratori che hanno pagato un prezzo elevato in termini di perdita occupazionale, di carenza di nuove opportunità lavorative, di ridimensionamento dei rapporti di lavoro. Peraltro non tutte le imprese e non tutti i lavoratori sono stati colpiti dalla crisi allo stesso modo.
31,50 29,93

Ventunesimo rapporto sull'occupazione in provincia di Trento

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 336
Il volume presenta il XXI Rapporto sull'occupazione in provincia di Trento (relativo all'anno 2005 e con prime indicazioni relative anche al 2006). Come è tradizione, il Rapporto dà conto della evoluzione del mercato locale del lavoro mediante la sintetica illustrazione dei principali dati relativi al periodo considerato, mediante alcuni approfondimenti tematici nonché mediante l'aggiornamento dell'appendice statistica. Benché il Trentino abbia sofferto, con specifico riferimento al 2004-2005, delle non favorevoli fluttuazioni di contesto che hanno pesato in particolare su alcune realtà dell'industria manifatturiera in senso stretto, la struttura del suo mercato del lavoro ha tenuto, dimostrando una buona capacità del sistema nell'attutire l'impatto di spinte negative e nello sfruttare con un buon grado di reattività i primi segnali di recupero, fin dal loro primo manifestarsi. Questa fase, qualora si volga lo sguardo alle performance dei primi mesi 2006 sembra in via di superamento. Paragonato al Nord-Est e ai singoli territori regionali (fatta salva la Valle d'Aosta e la provincia di Bolzano), il mercato del lavoro trentino nella media del 2005 presenta ancora il più basso tasso di disoccupazione, pari al 3,6%, e un tasso di occupazione che, con il 65,1%, vede la provincia di Trento collocata al quinto posto della graduatoria regionale e attestata su un valore equivalente a quello medio dell'EU dei 15.
41,00 38,95

Ventesimo rapporto sull'occupazione in provincia di Trento

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 384
Il ventesimo rapporto sull'occupazione in provincia di Trento offre una nitida immagine del mercato locale del lavoro attraverso una rilevante quantità di informazioni statistiche, e soprattutto mediante una serie di approfondimenti tematici che vogliono aiutare il lettore ad orientarsi nella comprensione di fenomeni in evoluzione, spesso rapida (fenomeni che non sempre risultano di immediata assimilazione). Il Rapporto si offre quindi come una "guida" che accompagna il lettore nei meandri di un mercato del lavoro sempre più complesso e frastagliato.
33,00 31,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.