Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Vanolo

Biografia e opere di A. Vanolo

Atlante dell'Italia nell'Unione Europea

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 140
La costruzione di uno spazio comune europeo è uno dei percorsi geografici, politici ed economici più rilevanti che abbiano preso forma negli ultimi decenni. Questo libro presenta una serie di considerazioni e di analisi di particolare centralità rispetto alle dinamiche del nostro paese. Si ripercorrono e discutono così le fasi del processo di costruzione dell'Unione europea, le traiettorie evolutive dell'economia e dell'industria, le politiche comunitarie più direttamente legate al territorio e alla riduzione dei divari regionali e, infine, le prospettive geopolitiche e geoeconomiche già aperte dall'ampliamento verso Est di un'Unione europea che ormai conta ventisette paesi.
16,00 15,20

Geografie dell'Unione Europea. Temi, problemi e politiche nella costruzione dello spazio comunitario

Geografie dell'Unione Europea. Temi, problemi e politiche nella costruzione dello spazio comunitario

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2006
pagine: VII-287
L'Unione europea, dopo il conseguimento degli obiettivi relativi all'integrazione economica, conosce una fase di stallo per quanto riguarda il percorso verso l'integrazione politica. Altrettanto complesso e problematico appare il processo di integrazione territoriale: lo spazio comunitario si presenta tuttora discontinuo, caratterizzato da accentuati squilibri economici e sociali, in particolare dopo l'allargamento ai paesi dell'Europa orientale, e in relazione ai futuri ulteriori allargamenti previsti. Il volume propone una lettura della geografia dell'Unione europea sotto differenti prospettive, riguardanti i diversi ambiti in cui si struttura la sua organizzazione economica e sociale: con riferimento ad essi, da un lato, viene preso in esame l'assetto del territorio comunitario in particolare sotto il profilo della sua articolazione in regioni e reti, dall'altro, vengono analizzate le più importanti politiche poste in essere dalle istituzioni comunitarie, mettendone in evidenza le principali implicazioni sotto il profilo territoriale.
28,00

Geografie dei paesaggi industriali in Italia. Riflessioni e casi studio a confronto

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 272
Il paesaggio rappresenta certamente una delle categorie maggiormente sfuggenti nell'ambito delle discipline territoriali. Il paesaggio industriale, in questo senso, pur richiamando immagini e visioni più o meno condivise, rappresenta anch'esso un concetto ambiguo, analizzabile con prospettive e chiavi di lettura differenti. Questo volume, esito di una ricerca finanziata dal Progetto Strategico Paesaggio del Cnr, intende in qualche misura riflettere la poliedricità del paesaggio industriale italiano, proponendo differenti metodologie e casi studio che, per quanto diversi fra loro, risultano accomunati da una stessa matrice. Proprio la ricerca di questo fil rouge permette di cogliere alcuni degli aspetti più profondi del concetto di paesaggio industriale. Il testo, attraverso il contributo di una pluralità di studiosi, esplora il significato del paesaggio industriale in Italia, attraverso alcune riflessioni teoriche, analizzando processi, politiche ed esperienze locali in territori caratterizzati da processi di deindustrializzazione e riconversione industriale o di recente industrializzazione.
27,50 26,13

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.