Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Pontremoli

Biografia e opere di Eugène Ionesco

Danza, media digitali, interattività

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2012
pagine: 136
"Danza, media digitali, interattività" individua alcune questioni nodali che sottendono gli studi di danza, la dimensione performativa e le innovazioni linguistiche del multimedia interattivo. Attraverso i contributi di studiosi italiani e stranieri, il volume propone sia alcune riflessioni di carattere teorico volte a individuare tematiche di ampio raggio (quali drammaturgia multimediale, memoria, etica della danza digitale), sia sguardi e percorsi tra danza contemporanea e new media relativi al dibattito più recente (dalla post danza alle immagini sonore).
20,00 19,00

La cantatrice chauve. Anti-pièce. Ediz. italiana e francese

La cantatrice chauve. Anti-pièce. Ediz. italiana e francese

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2009
pagine: 254
Al suo apparire sulla scena del Novecento, "La cantatrice chauve" di Eugène Ionesco rappresenta un momento di rottura dei canoni della drammaturgia moderna. L'autore analizza l'opera del drammaturgo rumeno in due saggi bilingue sia nella prospettiva della storia della cultura (con riferimento alle matrici comuni al pensiero contemporaneo), sia della storia delle forme drammatiche e performative.
22,00

Sara Acquarone. Una coreografia moderna in Italia

Sara Acquarone. Una coreografia moderna in Italia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: XV-183
Poco conosciuta in Italia, e più amata all'estero, in particolare in Francia, Sara Acquarone (1914-2005) è una delle figure più significative della storia della danza italiana ed europea. Formatasi nel clima torinese degli anni fra le due guerre, in cui si respira l'aria del modernismo coreico portato in Italia dalle sorelle Markman, Raja e Bella Hutter, da vita nel secondo dopoguerra al suo Teatro di Movimento, frutto di una sensibilità ai mutamenti sociali e culturali in atto. Il teatro coreografico della Acquarone è testimonianza di un momento di grande fermento e di rinnovamento sul piano della concezione moderna dello spettacolo, non più visto come un prodotto, ma come un progetto di collaborazione fra arti diverse (danza, pittura, musica) al loro apogeo. Se sul piano artistico le linee spezzate e le spersonalizzazioni corporee delle coreografie dei balletti della Acquarone si collocano storicamente come profezie di grande interesse sul piano dell'utopia modernista, la sua attività pluriennale di insegnante e pedagoga rappresenta per l'Italia un punto di riferimento importante per le successive generazioni di danzatori e coreografi italiani.
16,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.