Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Pavan

Biografia e opere di A. Pavan

La rivoluzione culturale della formazione continua

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 160
Questo quinto volume della Collana mette a fuoco la "novità" della formazione continua con cui la learning society si trova sempre più a fare i conti. Raccoglie sette densi studi che provengono dai dibattiti maturati nel Corso di Laurea Magistrale di Scienze della Formazione Continua dell'Università di Padova. I sette studi hanno un andamento, oltre che libero, esplorativo e, per tanti versi, innovativo e audace. Si spingono ad ipotizzare che la domanda di formazione che proviene, sempre più preoccupata e diffusa, dalla società, finirà per agire così profondamente sugli attuali standard dell'offerta formativa, da lasciare ben poco di ciò che oggi ci è familiare nel campo. Spostamenti rilevanti si stanno già registrando - e vanno prendendo piede nelle pratiche, nelle teorie e nelle politiche della formazione.
22,00 20,90

Enciclopedia della persona nel XX secolo

Libro
anno edizione: 2009
pagine: 1184
165,00 156,75

Prospettive di accountability ed efficienza nello Stato italiano

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2005
pagine: XI-164
17,00 16,15

Formazione in età di learning society

Libro
anno edizione: 2001
pagine: 272
38,00 36,10

53,00 50,35

Abitare la società globale. Per una globalizzazione sostenibile

Libro
anno edizione: 1997
pagine: 350
Che la Francia abbia una lingua omogenea sull'insieme del suo territorio è solo un mito fortemente alimentato dalla politica centralizzatrice praticata dallo Stato ma che non trova riscontri negli studi degli storici e dei linguisti. In effetti, numerose lingue regionali, tuttora parlate nelle loro rispettive aree, provocano contaminazioni sul francese "ufficiale" e di riflesso sulla letteratura. Non è forse una distorsione culturale che fa svalutare a priori i cosiddettti scrittori "regionalisti", portatori di valori "diversi" e non assimilabili alla cultura "ufficiale"? Prendendo in esame tre scrittori appartenenti all'area romanza della Bretagna lo studio propone di dimostrare che il "métissage" non è un punto debole delle loro opere.
24,78 23,54

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.