Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. M. Piussi

Biografia e opere di A. M. Piussi

L'università fertile. Una scommessa politica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 160
In molti luoghi una partecipazione imprevista di cittadine e cittadini ha mostrato di avere a cuore beni vitali: libertà, istruzione, cultura oltre che energia e acqua. Ripensare l'università sotto il segno della fertilità - come fanno qui tre autrici italiane e dieci spagnole - è una parola-immagine che coglie un bisogno di rinnovamento in corso che genera esso stesso novità, in tanti paesi non solo europei. Dai Rioters inglesi agli/alle Indignados/as spagnole, dalla primavera delle rivolte arabe all'Onda lunga degli studenti italiani, insieme a tanti comitati che continuano a lavorare per amore della propria terra, i movimenti sviluppatisi dopo la stesura di questo libro, ma qui già colti nel loro annunciarsi, raccontano di un desiderio di politica che travolge le analisi compassate e un po' ignare di politologi e opinionisti. Il punto in cui storie così diverse si incontrano è infatti un'idea nuova e insieme antica di che cosa sia politica. Non le procedure, non le deleghe della rappresentanza e della gerarchia, non il feticismo delle misure del mercato, ma l'esperienza e le relazioni, insomma la forza di una politica all'insegna della presenza, della partecipazione, della condivisione e, soprattutto, della fiducia nella capacità umana di generare, vivendo, le proprie misure di giustizia. La contesa si gioca proprio sul terreno della misura, di quei principi cioè che regolano la relazione e lo scambio: tra culture, tra sistemi di istruzione, tra stato e cittadine e cittadini...
18,00 17,10

Paesaggi e figure della formazione nella creazione sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 172
Nel volume sono descritti alcuni processi formativi e autoformativi nella creazione sociale, vale a dire quei processi propedeutici all'intrapresa di azioni collettive che danno luogo a nuove realtà personali e sociali in vari ambiti (scuola, formazione universitaria, imprese no-profit, cooperative sociali, progettazione partecipata territoriale ecc.), con un approccio che è sostanzialmente quello del pensiero e della pedagogia della differenza sessuale. Pensato per gli studenti dei corsi di pedagogia, il testo si presenta anche quale strumento di approfondimento per le operatrici che si occupano di formazione e di imprese sociali femminili.
17,00 16,15

Presto apprendere, tardi dimenticare. Educazione ebraica nell'Italia contemporanea

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1999
pagine: 304
Il tema proposto, e attorno a cui si è voluto raccogliere una pluralità di voci di studiosi, operatori, testimoni delle vicende di sessant'anni di storia italiana ed ebraica, è quello dell'educazione, intesa nella sua variegata fenomenologia e intenzionalità di pratiche, istituzioni, soggetti, discorsi, storicamente mobile e contestuale, eppure, nell'esperienza ebraica, sempre gravitante intorno a un centro: il centro ideale che ha consentito all'ebraismo di perdurare attraverso i secoli e i millenni nel radicamento alla Torah (Insegnamento) e alla tradizione e insieme nell'apertura al futuro; nella fedeltà a sé e nella fedeltà alla storia e al mondo.
32,00 30,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.