Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Locatelli

Biografia e opere di A. Locatelli

La conoscenza della letteratura. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 10

Libro: Libro in brossura
editore: Sestante
anno edizione: 2011
pagine: 180
17,00 16,15

La conoscenza della letteratura-The knowledge of literature. Volume Vol. 9

Libro: Libro in brossura
editore: Sestante
anno edizione: 2010
pagine: 160
15,50 14,73

La conoscenza della letteratura-The knowledge of literature. Volume Vol. 8

Libro: Libro in brossura
editore: Sestante
anno edizione: 2009
pagine: 180
17,00 16,15

La conoscenza della letteratura. Volume Vol. 7

Libro
editore: Sestante
anno edizione: 2008
pagine: 220
18,00 17,10

Il ritardo diagnostico in oncologia

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2007
pagine: VII-114
10,00 9,50

La conoscenza della letteratura-The knowledge of literature. Volume Vol. 6

Libro: Libro in brossura
editore: Sestante
anno edizione: 2007
pagine: 152
16,00 15,20

La conoscenza della letteratura-The knowledge of literature. Volume Vol. 5

Libro: Libro in brossura
editore: Sestante
anno edizione: 2006
pagine: 152
I lettori sanno bene che l'esperienza letteraria è un viaggio attraverso "il paese delle meraviglie". La letteratura ci porta a spiagge ridenti, con testi di accattivante e gratificante lettura, ma ci sospinge anche verso la "selva oscura" che resiste ad ogni intrusione interpretativa. Il quinto volume dedicato al tema della "conoscenza della letteratura" ci orienta nei territori del letterario, evidenziandone le valenze cognitive in termini di confronto con l'alterità, la memoria e soprattutto il linguaggio.
16,00 15,20

La conoscenza della letteratura-The knowledge of literature. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura
editore: Sestante
anno edizione: 2005
pagine: 172
"La conoscenza della letteratura" si propone qui, come nei tre precedenti volumi, in una accezione principalmente epistemologica ed estetica, ed anche in termini di valenza socio-culturale in senso lato. Tramite precisi riferimenti critici a testi letterari di Shakespeare, Pasolini, Thomas Hardy, Hermann Kasack, Gert Ledig, Kurt Vonnegut, ma anche a testi filosofici di Heidegger, Ricoeur, Lacan, e a testi pittorici, filmici e multimediali, si esplorano i legami tra letteratura e altre forme di conoscenza. Questo lavoro ci conduce a cogliere il letterario come ambito in cui si manifesta, a partire dal linguaggio, l'alterità, e il dinamismo di tensioni espressive e di negoziazioni cognitive, ideologiche ed emotive irrinunciabili.
16,00 15,20

Regole sociali e economia alpina. La «Cassetta dei morti» a Campodolcino tra età moderna e contemporanea

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 240
La Cassetta o Capitale dei morti nasce da un'antica tradizione religiosa per la quale gli abitanti di Campodolcino in Val Chiavenna, provincia di Sondrio, conferivano donazioni a un "beneficio" i cui proventi venivano utilizzati per il suffragio dei cari estinti e per azioni di carità. Negli anni Settanta del XVIII secolo, l'abate Foppoli, divenuto sacerdote della diocesi di Como, si trasferiva a Campodolcino per la cura pastorale e l'insegnamento su richiesta degli abitanti di un quartiere del borgo della Val S.Giacomo: la "squadra delle Corti". Grazie all'impegno di Foppoli, che destinò la sua rendita al patrimonio della Cassetta dei morti, questa si trasformava in un'associazione per sovvenire ad alcune esigenze della comunità.
25,00 23,75

La conoscenza della letteratura-The knowledge of literature. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura
editore: Sestante
anno edizione: 2004
pagine: 174
Raccontare una storia è un modo di "costruire un mondo" per capire il mondo. Questo terzo volume riflette, insieme ai precedenti, i percorsi di un dialogo interdisciplinare sulla tematica del valore cognitivo del fatto letterario. Si fa qui riferimento soprattutto a filosofia, medicina, storia, fotografia. A partire da un solido contatto con le opere letterarie di molti autori, tra i quali Patrick McGrath, Winfried Sebald, Marina Warner, Giuseppe Pontiggia, Bharati Mukherjee, Shakespeare e John Donne si indagano i nessi tra fiction e ricordo, tra linguaggio e realtà, tra personale e collettivo, individuando, nelle pieghe dello stile, le domande che ogni cultura pone, o decide di reprimere, su se stessa.
15,00 14,25

La conoscenza della letteratura-The knowledge of literature. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Sestante
anno edizione: 2003
pagine: 150
Questo è il secondo volume dedicato al tema "La conoscenza della letteratura" in una duplice dimensione: epistemologica da un lato e didattica dall'altro. La dimensione immaginativa, empatica e critica della letteratura vengono qui indagate mostrando come i lettori di opere letterarie abbiano una consapevolezza particolare del mondo, diversa da quella prodotta dalle scienze sociali, ma che può essere sinergica con esse. L'opera letteraria è sia un universo che un'immagine dell'universo. In quanto rappresentazione essa riflette "la realtà", con una sua particolare referenzialità, rispetto a quella del linguaggio quotidiano.
12,00 11,40

La conoscenza della letteratura

Libro: Libro in brossura
editore: Sestante
anno edizione: 2002
pagine: 192
Studiosi di diverse discipline ragionano sul se/come il sapere letterario sia un sapere effettivo e in che modo esso sia diverso da quello offerto da altri luoghi della cultura e da altre forme di conoscenza, fondate, in misura più o meno larga, su "modelli" scientifici, empirici o razionali. Il titolo La Conoscenza della Letteratura suggerisce qui una duplice trattazione del tema: da un lato ci si sofferma sulla specificità storica ed epistemica del sapere letterario (anche rispetto ad altre forme di conoscenza quali filosofia, religione, scienza, ecc.), dall'altro si esplorano alcune modalità e strumenti (tecnici e metodologici) di acquisizione e trasmissione di questo sapere.
15,50 14,73

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.