Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Giugliano

Biografia e opere di Giuseppe Cacciatore

Dallo storicismo allo storicismo

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 250
Il presente lavoro si concentra su una particolare declinazione dello storicismo critico-problematico, così come essa si è sviluppata nella riflessione e negli scritti dell'autore. Prendendo le mosse da una lettura etico-politica della filosofia della storia di Vico, che accentua la dimensione storico-culturale e antropologica dell'umano, attraverso lo studio approfondito dello storicismo di Dilthey e con il recupero di una lettura etico-politica delle filosofie crociana e gramsciana della prassi, fino a giungere alla riattualizzazione del concetto di 'universale universalizzante' di Pietro Piovani, l'autore costruisce un'architettura teorica che fornisce la struttura di base ad un pensiero teso a riappropriarsi di una visione plurale, dinamica e prospettica del mondo, ponendo l'accento sull'irriducibilità pratico-culturale dell'individualità. Appare chiaro, allora, come a tale orizzonte storico-concettuale sia immanente un dispositivo teoretico che ha di mira lo smantellamento di ogni costruzione filosofica che si edifichi sull'idea di un universalismo assoluto ed escludente e che non assuma come suo punto di partenza la pulsante e plurale vitalità delle dimensioni storiche e socio-culturali degli individui. Con queste premesse teoriche, l'autore, inoltre, affronta e sviluppa, in una chiave di lettura storicista, alcuni plessi tematici di grande pregnanza e aporeticità per le dinamiche sociali e geopolitiche attuali come la questione del multiculturalismo.
22,00 20,90

Dimensioni filosofiche e storiche dell'interculturalità

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: 172
Nei contributi del presente volume, incentrato su un tentativo di analisi critica delle diverse dimensioni filosofiche e storiche dell'interculturalità, si delineano sei profili teorici principali: un orientamento più attualizzante e descrittivo teso a riflettere sull'urgenza empirica di singoli fenomeni sociali connessi all'emergenza quotidiana dell'interculturalità innanzitutto nel suo aspetto di effetto migratorio; un altro orientamento focalizzato sulla riflessione circa la pluristratificata dimensione universale storico-letteraria locale e/o globale contemporanea; un altro orientamento che indaga i presupposti storico-spirituali più remoti anche geograficamente e intellettualmente dell'intreccio interculturale euroasiatico ed eurolatinoamericano; un'ulteriore linea teorica che tenta di ancorare più saldamente il discorso critico sull'interculturalità ad una prospettiva filosofica umanistico-storicistica; inoltre, un orientamento che problematizza in chiave ermeneutico-universale il rapporto filosofico-interculturale Oriente-Occidente; infine, un orientamento più generalmente metafisico che cerca di trovare un problematico fondamento universale dell'interculturalità e delle sue polarizzazioni senza optare però per schemi prestabiliti.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.