Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libreria Editrice Cafoscarina: Antichistica

Tutte le nostre collane

25,00 23,75

Languages, objects, and the transmission of rituals

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 120
20,00 19,00

Festòs protopalaziale. Il quartiere ad ovest del piazzale. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 344
Lo scopo di questo lavoro è la pubblicazione di due strutture del periodo Protopalaziale (XX-XVIII secolo a.C.) situate nel quartiere ad ovest del cortile occidentale mediano (Piazzale I), del Primo palazzo di Festòs. Queste strutture scavate nel 1965-1966 da Doro Levi, direttore della Missione Archeologica Italiana, non sono mai state oggetto di un adeguato e approfondito studio dell'architettura e dei materiali portati alla luce. Questo lavoro fornisce per la prima volta un'analisi stratigrafico-architettonica delle strutture scavate e uno studio sistematico di tutto il materiale rinvenuto al loro interno. Grazie alla successione di livelli individuata, si è ottenuta una sequenza ceramica valida per l.intero centro di Festòs, che copre tutto il periodo Protopalaziale, dal MM IB iniziale al MM IIB.
35,00 33,25

Microstorie di romanizzazione. Le iscrizioni del sepolcreto rurale di Cerrione

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 240
Il volume si incentra sull'edizione di 60 iscrizioni (di cui 6 in alfabeto cosiddetto leponzio e 54 in alfabeto latino) rinvenute nel sepolcreto rurale di Cerrione (provincia di Biella, Italia), il quale ha restituito più di 200 depositi funerari ad incinerazione indiretta e diretta, pertinenti a soggetti insediati in un'area contigua al distretto minerario aurifero della Bessa, compreso nell'agro della colonia di Eporedia. Lo studio dei testi epigrafici, che la contestualizzazione archeologica consente di datare dall'inizio del I sec. a.C. fino al III sec. d.C., fornisce occasione per approfondire gli aspetti semiotico-semantici del messaggio funerario e per delineare le modalità evolutive dei fenomeni di lingua; l'analisi del repertorio epigrafico, connessa ai dati storico-archeologici, si propone altresì di sviscerare, attraverso lo studio onomastico, i temi relativi allo statuto giuridico, al posizionamento sociale, alle reti parentali, al riconoscimento etnico dei titolari delle sepolture, di sondarne infine, attraverso l'analisi paleografica, le pratiche di apprendimento e di esercizio del sapere scrittorio.
35,00 33,25

La metrica araba. Studio della tradizione antica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 240
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.