Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

LED Edizioni Universitarie: Traduzione. Testi e strumenti

Tutte le nostre collane

Alla ricerca di un'identità politica. Giovanni Antonio Summonte e la patria napoletana

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 404
Il volume di Saverio Di Franco indaga i fenomeni politici e sociali ricostruiti nell'Historia della Città e Regno di Napoli di Giovanni Antonio Summonte, ne coglie le idee inserendole dialetticamente nel contesto dei valori e dei comportamenti dei ceti napoletani del XVI secolo. L'analisi comparativa dell'iniziativa empirico-storica con l'ideale di un agire puramente razionale permette al Di Franco di delineare storicamente le immagini e gli schemi mentali di Summonte, che si era nutrito dei testi dei filosofi classici, da Aristotele a Cicerone, a Tommaso d'Aquino, ai giuristi medievali, ai teorici repubblicani toscani fino a Guicciardini. L'abbondante e selezionata documentazione archivistica presentata da Saverio Di Franco, pertanto, ritrae un personaggio versatile con competenze mercantili e finanziarie, impegnato nella politica municipale di Napoli, ove presero corpo e sostanza le istanze di autoaffermazione del popolo e della città in rapporto alla monarchia spagnola. Accanto ai doveri di fedeltà e obbedienza alla Corona Summonte poneva quello dell'amore per la patria, da difendere con il sacrificio della vita. L'esito di quella riflessione si svelava nella proposta di un governo municipale autonomo in regime di fedeltà alla monarchia. Il valore storico dell'Historia non si misura soltanto dal grado di verità dei contenuti, ma dall'ideologia attraverso la quale la storia di Napoli fu letta e interpretata.
46,00 43,70

26,00 24,70

Editing specialized texts in English. A corpus-assisted analysis

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 98
23,00 21,85

La vedova di Pisa. Ediz. italiana e tedesca

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 158
Paul Heyse (Berlino 1830 - Monaco di Baviera 1914) fu insignito, nel 1910, del Premio Nobel per la Letteratura, il primo conferito a uno scrittore tedesco. Scrisse novelle in prosa o in versi, opere drammatiche, romanzi, liriche (una sorta di diario in versi),memorie, tradusse in tedesco numerose opere di poeti e scrittori italiani, compose fiabe, canti popolari e tenne, infine, un carteggio immenso. Le novelle di Heyse mostrano il rispetto per le leggi della natura, fuori dalle quali nulla è bello e nulla è buono. Una notevole parte di tali novelle è di argomento italiano: italiani i protagonisti, italiano il paesaggio, oppure tedeschi i protagonisti, ma camuffati e trasportati nell'ambiente italiano, di cui Heyse ben conosceva gli aspetti esteriori e di cui credeva di conoscere non pochi segreti. Nella novella "La vedova di Pisa", di cui si presenta la prima traduzione italiana, Heyse prende le distanze da storie di tragici amori e da figure di donne orgogliose, dai sentimenti profondi e travolgenti. Lucrezia, la protagonista, è, difatti, una vedova da farsa, un'Eva cui piace mordere, tratto tratto, il pomo del peccato.
28,00 26,60

26,00 24,70

Denominazioni proprie e traduzione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2004
pagine: 200
29,50 28,03

39,00 37,05

Francesca da Rimini. Tragedia in cinque atti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2003
pagine: 240
34,00 32,30

Figlia di Maria - Marienkind

Libro
anno edizione: 2001
pagine: 230
32,00 30,40

Equivalenza e sapere traduttivo

Libro
anno edizione: 1999
pagine: 116
25,00 23,75

La traduzione. Teorie e metodologie a confronto

La traduzione. Teorie e metodologie a confronto

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2005
pagine: 362
42,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.