Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

LED Edizioni Universitarie: Ist. Lombardo. Cicli di lezioni

Tutte le nostre collane

Rendiconti. Classe di scienze matematiche e naturali (2005). Volume Vol. 139

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 396
40,00 38,00

Culture e società nell'identità europea. Interazioni con l'Italia (2003-2004)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2007
pagine: 298
Il volume raccoglie le relazioni presentate nel Ciclo di Lezioni dell'Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere, sul tema "Culture e società nell'identità europea:interazioni con l'Italia". Nel momento in cui il Ciclo di Lezioni si tenne era in elaborazione il Trattato costituzionale europeo ed era in corso l'allargamento dell'Unione europea da dieci a venticinque paesi membri. Si trattava di un momento di grande entusiasmo ma anche di grande tensione perché i due passaggi impegnavano l'Unione Europea e i Popoli d'Europa in una molteplicità di valenze. Le lezioni al "Lombardo" avevano lo scopo di contribuire a disegnare uno scenario che rivelasse insieme l'identità e la multivalenza che caratterizzano la prospettiva europea. Ciò conferisce grande attualità al volume, anche se lo stesso esce dopo che il trattato costituzionale si è arenato contro i referendum Francese e Olandese. Forse le ragioni di questo inciampo costituzionale stanno nel non aver chiarito bene che l'Europa è una entità complessa dove la politica e l'economia devono radicarsi anche nella storia e nella cultura, nell'arte e nella letteratura, nella filosofia e nella religione, nella scienza e nella musica.
38,00 36,10

Globalizzazione e trasmissione di modelli culturali e formativi (2001-2002)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2007
pagine: 276
Il volume raccoglie le relazioni presentate nel Ciclo di Lezioni 2001-2002 dell'Istituto Lombardo, dedicato al tema "Globalizzazione e trasmissione di modelli culturali e formativi". Partendo dall'affermazione che "la tematica della globalizzazione presenta una molteplicità di connessioni che il ciclo di lezioni intende porre in evidenza lungo alcune direttrici fondamentali. Aspetti economici, giuridici, linguistici e scientifici si intrecciano in una prospettiva sincronica e diacronica, atta a far comprendere la complessità della trasmissione, nella storia, dei modelli culturali e formativi", la si è poi declinata con relazioni che si possono raggruppare in diversi filoni: quello della problematicità che si riflette sull'attualità, quello istituzionale ed economico, quello linguistico e culturale, quello dei "modelli" culturali ed istituzionali. Quesito principale era come assicurare che la globalizzazione diventasse una forza positiva per tutti i popoli. La risposta emersa è che bisogna mettere i popoli al centro di tutto ciò che le istituzioni fanno.
38,00 36,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.