Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

LED Edizioni Universitarie: Ist. Lombardo. Acc. di scienze e lettere

Tutte le nostre collane

Una nuova geologia per la Lombardia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 592
Il volume raccoglie 28 dei contributi presentati al convegno realizzato nell'"Anno Internazionale del Pianeta Terra" dall'Istituto Lombardo, in collaborazione con la Regione Lombardia - Direzione Generale Territorio e Urbanistica, nel novembre 2008, in onore di Maria Bianca Cita. È qui presentato un panorama ampio delle nuove conoscenze scientifiche, applicazioni tecniche e attività di diffusione del sapere geologico, maturate nell'ultimo decennio a seguito dello sviluppo di nuovi programmi di ricerca, rilevamenti geologici, tecnologie e del sorgere di nuovi problemi economici e sociali e connesse normative ambientali. Il volume vuol quindi servire da aggiornamento agli studiosi, agli studenti universitari e ai tecnici del settore, agli insegnanti e agli studenti delle scuole superiori e a quanti sono interessati agli aspetti geologici del territorio lombardo. Questo volume vuole continuare la tradizione di attenzione al territorio dell'Istituto Lombardo, in questo caso nei suoi aspetti geologici, ai quali, in passato, tanti soci, dallo Stoppani al Desio, per non citare che due tra i nomi più noti, hanno dedicato studi e ricerche.
63,00 59,85

Ceccardo Roccatagliata Ceccardi. Un poeta forse ritrovato

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 76
Ceccardo Roccatagliata Ceccardi (1871-1919) è stato noto al grande pubblico quasi esclusivamente per le leggendarie irregolarità del comportamento e per le stranezze del carattere. Tuttavia, la sua opera poetica fu sempre tenuta in gran conto dai suoi colleghi letterati e dai pochi amici. Questa dicotomia fra la conoscenza del "personaggio Ceccardo" e l'ignoranza della sua poesia si mantenne per decenni, tanto che Manlio Cancogni nel 1967 scrisse: "Ceccardo è certamente vittima di una grande ingiustizia. Ebbe la disavventura di essere, oltre che un poeta, un personaggio pittoresco. Due anni più tardi, Carlo Bo rimetteva in gran luce il nome di Ceccardo, sottolineando che un poeta tanto significativo "aspetta ancora il suo vero inventore. Un po' come dire che gli si deve rendere giustizia". In tempi più recenti abbiamo assistito alla rinascita di interesse per il poeta ligure-apuano. Evidentemente si è gradatamente persa la memoria degli eccessi che hanno caratterizzato la sua esistenza, mentre si è approfondita la conoscenza delle assolute peculiarità letterarie della sua poesia.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.