Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

LED Edizioni Universitarie: Esedra. Collana di letture

Tutte le nostre collane

Cognizione al lavoro. Interazione, pratiche e comunità

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 142
Decidendo di ripubblicare oggi l'introduzione originale e i tre saggi di Sylvia Scribner, di Julian Orr e di Seely Brown e Duguid contenuti, insieme ad altri, in un volume uscito per la prima volta nel 1995, si è voluto dare rilievo al contributo esemplare e straordinariamente innovativo che tali saggi (scritti negli anni '80 e '90) hanno avuto nell'aprire un nuovo campo di ricerca empirica sul lavoro e sulle organizzazioni. Un campo di ricerca empirica caratterizzato dall'assegnare primaria importanza alle risorse del mondo culturale di cui siamo parte e dal considerare la cognizione umana come "pratica", costruita, anche materialmente, nelle azioni e nelle interazioni tra le persone. L'acquisizione di competenze, la presa di decisione, il problem-solving e così via sono descritti non come processi intra-psichici ma come pratiche realizzate interattivamente e congiuntamente, utilizzando e adattando specifiche risorse, strumenti e artefatti. Il volume è corredato da una nuova e aggiornata introduzione sulle più recenti evoluzioni teoriche, metodologiche e empiriche di tale area di ricerca.
26,50 25,18

Lingua e diritto. Livelli di analisi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 378
Lo studio dei rapporti tra lingua e diritto è affrontato in questo volume in prospettiva interdisciplinare: filosofi, giuristi e linguisti affrontano temi vicini da ottiche diverse e complementari. Un primo gruppo di contributi tocca questioni fondamentali: il rapporto tra la legge, il diritto, la parola; il ruolo della consuetudine (Sacco), la vaghezza delle norme, il problema dell'interpretazione (Chiassoni, Guastini); il concetto di atto giuridico (Di Lucia), di referente (Lorini), di identità di Sinn o di Bedeutung (Conte); la trasposizione di termini e concetti in sistemi giuridici diversi (Ajani, Ioriatti). Il secondo gruppo di saggi considera, anche in ottica comparativa, fenomeni linguistici finora poco studiati: la funzione degli avverbi (Rovere), le caratteristiche testuali della costituzione italiana e danese (Korzen), i connettivi condizionali restrittivi in testi normativi italiani e tedeschi (Soffritti), l'intrecciarsi di voci nel discorso processuale (Mortara Garavelli), per concentrarsi sull'uso concreto della lingua, rispettivamente, dei giudici (Garavelli) e del legislatore comunitario (Ferreri), e sull'ausilio del supporto informatico (Berteloot, Tiscornia). Il volume presenta particolare interesse per il possibile utilizzo in moduli di Filosofia e sociologia del diritto, Traduzione specialistica, e per corsi monografici sul linguaggio giuridico.
44,00 41,80

Etica analitica. Analisi, teorie, applicazioni

Libro
anno edizione: 1996
pagine: 576
59,00 56,05

42,00 39,90

Elementi di psicologia della comunicazione. Processi cognitivi e aspetti strategici

Libro
anno edizione: 1995
pagine: 580
All'interno di un approccio alla comunicazione considerata come gioco sociale primario il volume raccoglie alcuni contributi per l'analisi psicologica del processo comunicativo. Vengono anzitutto proposti due modelli esplicativi generali: il modello ostensivo-inferenziale di Sperber e Wilson e quello della comunicazione come gioco intenzionale e atto morale di Anolli e Ciceri. Viene quindi affrontato il tema del rapporto fra pensiero e comunicazione filtrato attraverso la distinzione fra "concetto" e "significato" grazie a significativi contributi di Rosch, Nelson, Rastier. La terza sezione è dedicata al problema dell'intenzionalità della comunicazione in relazione alla progettualità e alla pianificazione.
59,50 56,53

45,00 42,75

67,00 63,65

46,00 43,70

Il linguaggio del diritto

Libro
anno edizione: 1994
pagine: 500
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.