Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Lapis: Libri dal mondo

Tutte le nostre collane

Animali d'Egitto. Un bestiario antichissimo

Libro: Libro rilegato
editore: Lapis
anno edizione: 2024
pagine: 56
Quale divinità egizia ha il corpo di uomo e la testa di falco? Cos’hanno in comune i coccodrilli e il numero 60? Perché tra le bende delle mummie veniva infilato un amuleto a forma di cobra? Ibis, scarabei, falchi, serpenti... l’immaginario degli Egizi era abitato da animali di ogni tipo, che venivano associati alle divinità. Scopri il perché in questo meraviglioso bestiario illustrato, tra geroglifici, papiri, leggende e interessanti curiosità. Gatti, scarabei, falchi e coccodrilli erano parte integrante dell’immaginario degli antichi Egizi. Li rappresentavano sulle pareti delle tombe e sui sarcofagi, li trasformavano in amuleti per proteggersi dagli spiriti maligni e decoravano oggetti di uso quotidiano con le loro immagini. Gli Egizi ne osservavano il comportamento e li rendevano protagonisti di storie e leggende con cui cercavano di comprendere il mondo visibile della natura e quello invisibile delle divinità. Dall’eleganza misteriosa dell’ibis fino agli animali domestici più comuni come il gatto o il cane, aspetti inediti ci faranno scoprire una sensibilità non così lontana dalla nostra contemporanea. La morte di un cane o di un gatto era vissuta come un vero e proprio lutto e sovente culminava in un funerale per salutare il proprio amico a quattro zampe. Animali immaginari, creati dall’unione delle caratteristiche di molti esseri diversi, come l’uccello Ba o la Sfinge, ma anche ippopotami, pesci e felini che popolavano le terre limacciose d’Egitto e i racconti mitologici del tempo. Ancora oggi, gli animali venerati nell’antico Egitto hanno molto da raccontarci di quel popolo antico e della sua affascinante cultura. Età di lettura: da 7 anni.
18,00 17,10

Tutti zitti per piacere!

Libro: Libro rilegato
editore: Lapis
anno edizione: 2024
pagine: 40
Una gru è alla ricerca di un posto silenzioso per godersi un bel pisolino, ma la faccenda è più complicata del previsto. Prova prima in uno stagno, appartato e silenzioso. Sembra il posto perfetto, ma improvvisamente le rane cominciano a gracidare in coro: CRA CRA CRA! Uff... Addio pisolino!, pensa la gru. E vola via dallo stagno, alla ricerca di un posto più tranquillo. Si ferma sulla chioma di un albero, dove finalmente regna la pace… o almeno, regnava! Appena la gru s'addormenta... CIP CIP cinguettano allegri gli uccelli. Uff... Addio pisolino! La gru vola via di nuovo e si sposta sulla terraferma, sperando che sia la volta buona. Ma dal terreno provengono degli strani rumori: è la volta delle talpe intente a scavare FRRTT FRRTT… C'è un posto dove la povera gru può finalmente dormire in pace? Una storia con un divertente finale a sorpresa. Età di lettura: da 3 anni.
13,00 12,35

Fantasmino e Piccola Ombra

Libro: Libro rilegato
editore: Lapis
anno edizione: 2024
pagine: 42
Fantasmino è una creatura della notte che non somiglia agli altri fantasmi: anziché infestare le case, preferisce creare mazzolini di fiori e ammirare l’immenso cielo stellato sopra di lei. Ma non c’è mai nessuno a farle compagnia e questo la fa sentire un po’ sola. Piccola Ombra è l’ombra di una roccia: appare solo al mattino, e quando i raggi del sole illuminano la radura si allunga sul prato. Non fa altro che giocare in solitudine, ma le piacerebbe avere un amico con cui parlare: così scrive “Ciao” sulla sua roccia, sperando che qualcuno risponda al saluto. Le due creature sembrano destinate a non incontrarsi mai: una vive nel buio e l’altra solo alla luce del giorno. Una notte Fantasmino si siede proprio sulla roccia di Piccola Ombra per ammirare il cielo e al passaggio di una stella cadente esprime il suo più grande desiderio: trovare un amico. Il firmamento saprà come risponderle. Età di lettura: da 4 anni.
15,00 14,25

Soldati romani. Alla scoperta dell'esercito dell'Antica Roma

Libro: Libro rilegato
editore: Lapis
anno edizione: 2024
pagine: 32
Un invito a scoprire il mondo dell’antico esercito romano, in un libro puntellato di fatti sorprendenti, con uno stile chiaro e illustrazioni accurate e leggibili. Perché l’esercito romano è stato il più potente del mondo antico? Quali tattiche si usavano per vincere in battaglia? Come vivevano i soldati? Tante risposte per tante curiosità da soddisfare. Tante curiosità e dettagli interessanti vengono raccontati in brevi didascalie che accompagnano illustrazioni piene di azione e movimento, capaci di rendere viva questa storia antica. Dagli accampamenti alle esercitazioni, dalla formazione in battaglia sino al trionfo in caso di vittoria, scopriremo un’esistenza spesso piena di pericoli da affrontare, e tuttavia avvincente. Un’ottima scelta per lettori curiosi a partire dai 7 anni, da sempre affascinati dalla figura dei centurioni: per comprendere meglio la cultura dell’Antica Roma. Età di lettura: da 7 anni.
15,90 15,11

Il gigante misterioso

Libro: Libro rilegato
editore: Lapis
anno edizione: 2024
pagine: 36
Una storia sulla magia della notte capace di accendere i sogni. Ogni notte arriva lui: nessuno sa bene da dove venga o cosa sia. Qualcuno lo chiama “il gigante misterioso”. Si narra che passi le notti a trasformare il villaggio in un parco giochi tutto per sé. Si dice che impili le panchine come fossero mattoncini Lego, che trasformi le auto parcheggiate in pattini a rotelle, che giochi con le barche come se fosse nella sua vasca da bagno. Sono tante le voci che girano sul suo conto, eppure nessuno lo ha mai visto, perché quando giunge l’alba, arriva per lui il momento di andare via. Qualcuno viene a prenderlo e lo tiene per mano... Età di lettura: da 3 anni.
15,00 14,25

Un sasso è una storia

Libro: Libro rilegato
editore: Lapis
anno edizione: 2024
pagine: 40
Nato dal fuoco, eroso dall’aria, poi modellato dall’acqua… L’emozionante idea di poter stringere tra le dita qualcosa che ha attraversato i secoli, abitando il nostro pianeta ben prima di noi. Le pietre sono veri e propri libri aperti. Sembrano statiche, immobili, ma cambiano e si trasformano di continuo. Anche un semplice sasso trovato sulla spiaggia da un bambino ha molto da dirci: contiene il racconto del nostro Pianeta: la storia più antica di tutte. Grazie alle illustrazioni maestose di Marc Martin e all’ispirata traduzione di Alessandro Riccioni, un semplice sasso diventa testimone della storia della Terra per raccontarci, con una voce che fonde scienza e poesia, il lungo viaggio che ha compiuto per arrivare tra le nostre mani. Un albo perfetto anche per la lettura ad alta voce, arricchito in appendice da un glossario e da due pagine aggiuntive su geologia e ciclo delle rocce, dal taglio prettamente divulgativo, per soddisfare le curiosità di chi voglia approfondire l’argomento. Età di lettura: da 5 anni.
16,00 15,20

Un nuovo mondo

Libro: Libro rilegato
editore: Lapis
anno edizione: 2024
pagine: 56
L’arrivo di un bambino è un momento meraviglioso, divertente, bellissimo… ma anche difficile. In questo libro illustrato, l’autore racconta al figlio di quando è arrivato nella sua vita, i grandi cambiamenti e le scoperte che ha portato con sé. È il racconto personale e universale, pieno di umorismo e tenerezza al tempo stesso, dei primi mesi di un neopapà passati insieme al nuovo nato, imparando giorno dopo giorno a prendersi cura del proprio figlio con dedizione. Un testo rivolto tanto ai giovani genitori quanto ai bambini piccoli, per parlare di genitorialità e raccontarla senza stereotipi: sì, i papà possono portare i figli in grembo e lavorare, preparare le pappe e cantare le ninnenanne! Un dono per chi è appena diventato papà, ma anche una lettura da condividere con i bambini dai 4 anni in su, per un momento di tenerezza, per soddisfare la curiosità sui loro primi mesi di vita. Età di lettura: da 4 anni.
15,00 14,25

Grazie per la notte, per il giorno e le bolle di sapone

Libro: Libro rilegato
editore: Lapis
anno edizione: 2024
pagine: 32
Sono molti i motivi che possono rendere felice un bambino: non solo oggetti, ma anche persone, sensazioni e piccole esperienze quotidiane che lo fanno sentire grato di essere al mondo. Questo albo, allegro e pieno di speranza, ci racconta proprio la gioia di provare il sentimento della gratitudine nell’infanzia. Pagina dopo pagina, in un susseguirsi di situazioni fantasiose, Jarvis non fa esempi al di fuori della portata del bambino lettore: tutto ciò che il protagonista ringrazia fa parte della sua quotidianità ed è motivo di divertimento, sorpresa, gioia. Dalla luna che appare in copertina alle bolle di sapone che riempiono la vasca, dal tirannosauro alla nuvola che crea le pozzanghere, Jarvis individua molte cose a cui dire grazie. Lo fa coniugando sensibilità e leggerezza, con un taglio originale e mai scontato, attraverso gli occhi di un bambino, regalandoci ben più di un sorriso. Le splendide illustrazioni ispirano i bambini a notare ciò che ci rende felici e a gioire per la presenza di questi elementi nella nostra vita. Età di lettura: da 4 anni.
16,00 15,20

Casa è...

Libro: Libro rilegato
editore: Lapis
anno edizione: 2023
pagine: 32
Un piccolo albo, con Immagini elegantissime e semplici al contempo. In un gioco festoso di forme e colori, alla scoperta delle case degli animali, in cui ciascuno trova la sua dimensione: l cane nella cuccia, l’uccellino nel nido, lo scoiattolo sul ramo, la rana sulla ninfea… La forma pentagonale della casa viene declinata in modo differente per ogni diverso inquilino e diventa via via una foglia, un pezzo di cielo, una vecchia scatola, un fungo. Una carrellata gioiosa che valorizza le diversità. Sfogliando le pagine a tutto colore, i bambini faranno esperienza del significato sempre diverso di questa parola. Casa può essere anche una vecchia scatola per giocare o un girotondo di bambini. Non è solo un luogo fisico ma anche un posto del cuore. Casa è… dove ci sentiamo bene. Età di lettura: da 3 anni.
13,00 12,35

La vita fa così

Libro: Cartonato
editore: Lapis
anno edizione: 2023
pagine: 36
È il primo giorno di vacanza di un bambino. Dal risveglio fino all’ora di andare a dormire, ogni momento è scandito da piccoli rumori quotidiani. Che rumore fa l’altalena spinta dalla mano invisibile del vento? E il tostapane al mattino? La spazzola che passa tra i capelli? E un bacio, posato dalla mamma sulla fronte di un bambino? In ogni pagina illustrata i suoni prendono vita e si fondono armoniosamente con le illustrazioni, divenendone parte integrante: con l’inconfondibile matita di Stephan Barroux il segno tipografico assume le caratteristiche del suono che rappresenta: parole minute e tratto sottile per i suoni delicati, dimensioni più grandi e tratto più spesso per i suoni più forti. Un libro giocoso che invita i lettori a spalancare occhi e orecchie per prestare attenzione ai piccoli rumori della vita che ci circondano e che non sentiamo più. Età di lettura: da 3 anni.
14,90 14,16

Timida Marta

Libro: Libro rilegato
editore: Lapis
anno edizione: 2023
pagine: 40
Marta è una coniglietta timida. Molto timida. Vive in una cassetta della posta abbandonata per proteggersi dal trambusto del mondo esterno. È molto più sicuro starsene rintanata nel suo rifugio, al riparo dal mondo, in compagnia del suo prezioso taccuino. Sola, nel buio della cassetta postale, Marta disegna, immagina, sogna, Tutto cambia quando qualcuno infila una lettera nella cassetta della posta, pensando che sia ancora in funzione. Marta la apre e la legge: un bambino chiede alla Luna di splendere più forte che mai nel cielo di mezzanotte, per rendere felice la sua mamma nel giorno del suo compleanno. La coniglietta sa che se non affronta il mondo esterno, la Luna non riceverà mai quella lettera entro mezzanotte. Questo è un desiderio speciale, per cui vale la pena affrontare le proprie insicurezze: Marta parte per consegnare quella lettera alla luna. Ci riuscirà? Età di lettura: da 5 anni.
16,00 15,20

Il bambino e la montagna

Libro: Libro rilegato
editore: Lapis
anno edizione: 2023
pagine: 48
Un bambino appassionato di disegno è affascinato dalla montagna che vede da casa. Un giorno prova a disegnarla, ma gli sembra che non somigli abbastanza all’originale. Nonostante i ripetuti tentativi, il risultato non lo soddisfa mai. Così, in compagnia del suo cane s’incammina per andare a vedere da vicino la montagna che non riesce a disegnare. Il sentiero per la vetta è animato di incontri: il bambino viene raggiunto da tanti animali curiosi, che lo seguono e condividono con lui la passeggiata fino alla vetta. La natura rigogliosa diventa ispirazione per nuovi soggetti da disegnare: una collezione crescente di animali e di foglie. Il bambino guarda tutti i disegni che ha fatto: gli sembra che manchi ancora qualcosa. Finché, giunto in vetta, si siede per ammirare il panorama. Da lì cambia la prospettiva da cui guardare il mondo. E il bambino capisce cosa fosse sfuggito al suo sguardo... Un inno all’escursionismo, una piacevole riflessione sull’arte e un omaggio al valore dell’amicizia. Età di lettura: da 4 anni.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.