Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La Nuova Frontiera: Liberamente

Tutte le nostre collane

Questa volta sarà diverso

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 256
Che cos’è una coppia? Un territorio incerto, una costruzione fragile, un tentativo di colmare le distanze e di cercare sé stessi nell’altro. Marcelo ed Eloísa ancora non lo sanno, ma sono destinati a lasciarsi. Claudia e Fran sono convinti che questa volta sarà diverso. Nerea crede di non essere innamorata del suo professore e Luis di essersi innamorato della sua alunna. Eva non sopporta di dover condividere Pedro con la piccola Rita a settimane alterne. Guille non riesce a capire se Carmen gli piace o se invece la odia. I racconti di Questa volta sarà diverso esplorano l’amore e il desiderio, le attese, le promesse e il disincanto, seguendo amori che iniziano, finiscono, si logorano o si illudono di essere unici. Con eleganza e sensibilità, Marta Jiménez Serrano disegna una mappa dell’intimità che attraversa la grande città e i suoi spazi affollati di solitudini, componendo un ritratto corale delle relazioni contemporanee. Una geografia emotiva fatta di dettagli, ironia, slanci e fratture, che restituisce con grazia e intelligenza la complessità della vita a due.
18,00 17,10

L'età del disincanto

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 128
«Non sarò mai più felice» sussurra Dana dal sedile posteriore dell’auto. Sentendo quelle parole Dave, suo marito, capisce che qualcosa si è incrinato per sempre: il matrimonio, le giornate condivise insieme alle tre figlie, la clinica dentistica che gestiscono insieme. Tutto ciò che hanno costruito negli anni. Convinto che Dana si sia innamorata di un altro uomo, Dave decide di mettere in atto una paradossale forma di resistenza: fingere di non sapere. In questo spazio sospeso prende forma una tensione crescente, un’ossessione silenziosa che si insinua nei pensieri più ordinari e nella routine domestica. Il premio Pulitzer Jane Smiley mette in scena la crisi di una coppia, restituendoci un potente ritratto dell’intimità familiare nel momento in cui un’emozione inattesa capovolge ogni equilibrio. Un testo essenziale e intenso, che ci mostra come la realtà possa deformarsi sotto il peso del sospetto, fino a ridisegnare completamente la nostra percezione dell’altro.
16,90 16,06

Un attimo prima della fine

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 448
Questa è la storia di una donna che sfida la sua epoca e il suo mondo, ma è anche il racconto di quell’epoca e di quel mondo, dalla seconda metà del Novecento ai primi decenni del secolo attuale. Il figlio della protagonista ricostruisce la vita di sua madre, segnata dall’invisibilità e dalla ribellione, dalla fragilità e dalla forza ostinata con cui ha affrontato il dolore, la malattia e la violenza. Un’esistenza attraversata da tempeste e risalite, in cui la cura di sé e degli altri diventa atto di resistenza. La sua vicenda si intreccia con alcuni eventi cruciali della storia contemporanea: dalla rivoluzione della pillola anticoncezionale ai progressi della psichiatria, dalla corsa allo Spazio alla ricerca sull’antimateria, dall’invenzione della fotocamera istantanea al Protocollo di Kyoto. In "Un attimo prima della fine" Emiliano Monge riesce in un’impresa straordinaria: scrivere un libro che è insieme un ritratto e un affresco. Il ritratto intimo di una madre e un incredibile affresco dell’universo in cui viviamo.
22,00 20,90

Amianto

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 192
Thetford Mines, 1986. Una città forgiata dall’industria dell’amianto, dove la polvere si deposita ovunque. Steve Dubois ha nove anni, un’indole timida e una passione per i libri e la musica. Suo padre vuole farne un uomo a sua immagine, forte, virile, insensibile. Sua madre trascorre gran parte delle giornate a letto, in preda a mal di testa inspiegabili e suo fratello maggiore è tutto ciò che Steve non è: indipendente, sicuro di sé, adorato dal padre. Poi arriva Poulin, un ragazzino pieno di vita, e tutto cambia. Insieme esplorano i boschi, costruiscono capanne sugli alberi e collezionano ritagli di giornale per il loro “album delle catastrofi”, un quaderno pieno di disastri e tragedie. E il 1986 di catastrofi ne ha molte da offrire: lo Space Shuttle Challenger esplode in diretta e Chernobyl avvelena l’aria. Sarà però un evento molto più vicino a segnare per sempre la vita di Steve, costringendolo a confrontarsi con il lato più oscuro dell’infanzia. Un romanzo intenso e struggente che cattura la fragilità della giovinezza e racconta l’amicizia come unico rifugio, la paura come ombra incombente e il momento in cui l’innocenza si spezza per cedere il passo all’età adulta.
17,50 16,63

Il deserto

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 256
Arón Gageac, autore di romanzi scandalosi e figura controversa della politica argentina, ed Eligia Presotto, influente pedagoga e acerrima nemica di Eva Perón, hanno una relazione tormentata, segnata da rotture e riconciliazioni che culminano in un atto tragico e devastante: mentre stanno per firmare i documenti che sanciranno il divorzio, Arón lancia contro Eligia un bicchiere pieno di vetriolo, sfregiandola, sotto gli occhi del figlio Mario, spettatore impotente di un orrore che segnerà per sempre la sua vita.  Dall’Argentina all’Italia, madre e figlio intraprendono un doloroso viaggio tra cliniche e ospedali, inseguendo una ricostruzione che è tanto fisica quanto emotiva. Eligia combatte per riprendersi il volto e la dignità, mentre Mario si smarrisce nel mistero di un padre enigmatico e violento e nei bassifondi della Milano del boom economico, per dare un senso a un’eredità di amore e distruzione.  Questa è la storia vera di Jorge Baron Biza e della sua famiglia.
18,50 17,58

Sono ancora qui

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 288
Rio de Janeiro, gennaio 1971: Marcelo ha solo undici anni quando il padre, un ex deputato, viene sequestrato dagli agenti della dittatura militare. Da quel momento di lui non si avranno più notizie. Con cinque figli da crescere e nonostante il dolore, Eunice, la madre di Marcelo, ingoia le lacrime e trova la forza di ricostruire la propria vita. Riprende gli studi con una determinazione straordinaria e diventa avvocato, dedicandosi alla difesa dei diritti civili, alle lotte per la democratizzazione del Paese e alla ricerca della verità. Anni dopo, quando Eunice si ammala di Alzheimer, Marcelo inizia un viaggio nei ricordi al tempo stesso personale e universale: un atto di testimonianza che mira a mantenere viva la storia e l’identità della famiglia e quindi anche la memoria collettiva. Con una prosa limpida e toccante, che alterna momenti di intensa emozione a sprazzi di ironia e disincanto, l’autore racconta una storia di resistenza, amore e giustizia, cercando di comprendere cosa sia realmente accaduto in quei giorni fatidici del 1971 e dando voce a un’intera generazione segnata dalla dittatura.
18,00 17,10

La donna che scrisse Frankenstein

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 160
In una piovosa sera del 1816, Lord Byron, Percy Shelley e la giovanissima Mary Wollstonecraft Godwin si ritrovano intorno al caminetto a leggere antiche storie del folklore tedesco. Byron lancia una sfida ai suoi illustri ospiti: scrivere un racconto di fantasmi. Poco dopo, in un sogno a occhi aperti, Mary, appena diciottenne, concepisce l’idea di Frankenstein. In questo appassionante racconto, arricchito dalle lettere e i diari della stessa Mary Shelley, Esther Cross ci conduce attraverso la vita straordinaria di una delle menti più influenti della letteratura. Dalla sua infanzia solitaria trascorsa nei cimiteri, dove si rifugiava per leggere e scrivere, fino alle sue peregrinazioni per l’Europa, l’autrice esplora la complessità del mondo interiore di Mary, fatta di fughe improvvise, passioni tumultuose e perdite devastanti. La donna che scrisse Frankenstein ci porta nella Londra vittoriana, dove i pionieri della medicina, i ladri di cadaveri, il circolo degli scrittori romantici sfilano davanti ai nostri occhi come in una camera delle meraviglie letteraria.
16,90 16,06

La pazienza dell'acqua sopra ogni pietra

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 128
In un’atmosfera di quiete apparente, una donna convive pacificamente con una scimmia, finché cala la notte e i confini tra la realtà e l’immaginazione si dissolvono, rivelando un pericolo in agguato. Una dogsitter porta a spasso un gruppo di cani e loro, mentre passeggiano, filosofeggiano intorno alla routine, la memoria e la morte. Partendo da una comune sensazione di tristezza, due musicisti raggiungono un’armonia perfetta, come se il destino ineluttabile di un pianoforte e di un violino fosse inscritto in quell’unione unica. Di fronte alla possibilità di adottare un nuovo cucciolo, una donna esita, si sente vecchia, ma ricorda in una sorta di catalogo affettivo tutti i cani che l’hanno accompagnata nel corso della vita. Forse un nuovo inizio è ancora possibile. Alejandra Kamiya ci regala una raccolta di racconti che esplora il legame tra l’uomo e l’animale, tra il quotidiano e l’onirico, tra ciò che viene detto e ciò che viene solo suggerito. Ed è proprio in questi interstizi che la sua forza narrativa esplode, non in modo smaccato, ma con il sicuro pudore di una goccia d’acqua che attraversa ogni superficie.
16,90 16,06

Qui non c'è niente per te, ricordi?

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 288
Dopo appena un anno il lavoro dei sogni di Cassie in una start-up della Silicon Valley si trasforma in un incubo. Schiacciata da orari di lavoro massacranti e richieste irragionevoli, smarrisce il senso della propria esistenza. Anche l’immagine sfavillante di San Francisco, con le sue promesse seducenti, si scontra bruscamente con la cruda realtà della disuguaglianza, in cui la ricchezza si mostra accanto alla miseria degli esclusi. In questo panorama infernale, anche se isolata, Cassie non è mai sola. Fin dalla nascita è accompagnata da un buco nero che si nutre delle sue ansie, dilatandosi o restringendosi in base al suo stato d’animo, e la osserva, aspettando il momento di avvolgerla completamente, mentre il mondo intorno a lei sembra andare in pezzi. Quando l’amministratore delegato la spinge a usare qualsiasi mezzo, lecito o illecito, contro il loro principale concorrente, Cassie dovrà decidere se il miraggio del successo merita davvero quell’estremo sacrificio. Lucido, caustico, profondo, Qui non c’è niente per te, ricordi? racconta l’odissea di una millennial che si barcamena in una società tardo-capitalista.
18,50 17,58

Cose vive

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 144
Quattro ragazzi – G, Ernesto, Álex e Munir – attraversano la Spagna diretti nel Sud della Francia per lavorare come stagionali alla vendemmia. La loro intenzione è fare esperienza, mettersi per la prima volta alla prova. Una volta arrivati però scoprono che la vendemmia non ci sarà a causa della siccità che ha rovinato la produzione. Si trovano quindi a dover fare subito una scelta: tornare indietro o restare lì e accettare il primo lavoro che trovano. Decidono di rimanere. Mentre passano le giornate in un campeggio bevendo birra calda e mangiando cibo scadente iniziano una lugubre e a tratti comica discesa agli inferi del mondo del lavoro a cottimo, tra fatiscenti allevamenti di provincia, dove lo sfruttamento dei lavoratori è palese, e grosse imprese biotecnologiche dove i codici etici servono solo a nascondere la realtà. Romanzo che mescola i generi, Cose vive è un eco-thriller letterario, un’esplosiva miscela punk in cui seguiamo le disavventure di quattro ragazzi alle prese con il lavoro precario, il capitalismo estremo, l’immigrazione e la produzione di massa applicata alle cose vive.
16,90 16,06

Nessuno accendeva le lampade

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 168
Di Felisberto Hernández, Italo Calvino scrisse: "Non somiglia a nessuno: a nessuno degli europei e a nessuno dei latinoamericani, è un "irregolare" che sfugge a ogni classificazione e inquadramento ma si presenta ad apertura di pagina come inconfondibile." E in effetti Hernández sorprende il lettore con immagini sconcertanti e surreali, in cui non di rado gli oggetti o le singole parti dell'essere umano acquistano vita propria. Coniugando in maniera magistrale il ricordo e l'invenzione, il senso dell'humour e l'inquietudine, Hernández guida il lettore in un geniale gioco di analogie e associazioni di idee e seduce chi ha la fortuna di leggerlo.
15,00 14,25

La luce difficile

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 144
Sono le sette del mattino quando David viene svegliato da una fitta di angoscia: è arrivato il giorno in cui suo figlio Jacobo sarà sottoposto a eutanasia. Paralizzato in seguito a un incidente stradale, il ragazzo soffre così tanto che la vita gli è diventata insopportabile. Lui e il fratello Pablo sono partiti per Portland, lontano dall’appartamento newyorkese della famiglia in cui David attende notizie, mentre si domanda se Jacobo, all’ultimo momento, ci ripenserà. Quasi vent’anni dopo, con la vista ormai offuscata ma la memoria intatta, David, pittore stimato, ricorda la sua vita a New York, l’incidente del figlio e, soprattutto, quella lunga notte in cui avrebbe voluto fermare il tempo e nell’angoscia dell’attesa si dedica al suo ultimo quadro, per cercare di catturare l’inafferrabile riflesso della luce sull’acqua. Romanzo di serena emozione, di una bellezza pulsante, perfetto nella sua sobria semplicità, La luce difficile è un libro sul dolore e sulla consapevolezza della morte che celebra la vita in tutta la sua luminosità.
17,00 16,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.