Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Jaca Book: Pensiero cristiano

Tutte le nostre collane

Florenskij. La teologia del dono

Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2024
pagine: 160
Un’analisi puntuale e acuta su un concetto cardine della filosofia di Florenskij: la vita come dono ricevuto. La vita si mostra, non si dimostra: da questa profonda esperienza scaturisce il pensiero di Florenskij, che permette di ravvisare nella "Sofia" la bellezza che sostiene tutto il creato. La "Sofia" si pone come tratto di unificazione tra sfera visibile e sfera invisibile, cioè creazione nella sua più autentica integralità. Ma se è vero che l’Umanità trova nella creazione la propria coscienza viva, nella stessa Umanità pulsano i battiti della "Sofia", diventando "Sofia" per eccellenza quale trasfigurazione (secondo la cosmologia antica) della sfera celeste nel mondo sublunare. Il rapporto icona-Sofia può essere preso a riferimento del pensiero di Florenskij, dove l’icona è collegata al simbolo e viene letta come trasfigurazione inclusiva del simbolo, divenendo il luogo di una “metafisica concreta” che mutua elementi di realismo. L’essenza della Sofia consiste in un’interposizione tra Dio e la creazione, facendo in modo che l’amore divino si dilati e si trasmetta attraverso lo spazio-tempo. In questo denso e illuminante piccolo saggio Zaccarelli, da una prospettiva laica e come studioso del pensiero cristiano-orientale, mostra come Florenskij ci indichi la strada per uscire da ogni travaglio manicheo che si fermi al conflitto tra il bene e il male, per cogliere l’esperienza del dono come possibile pienezza di vita. Introduzione di Silvano Tagliagambe.
16,00 15,20

Luigi Giussani. L'esperienza elementare

Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2024
pagine: 208
Fin dagli inizi della sua opera educativa al liceo Berchet di Milano, Luigi Giussani conia un neologismo che segnerà la sua riflessione gnoseologica e antropologica: l’esperienza elementare. È un’espressione che rappresenta – come Giussani stesso afferma – la «cosa più grossa dal punto di vista intellettuale che io dico in… in tutto il mio insegnamento», cioè l’invito a paragonare tutto con un «complesso di esigenze e di evidenze con cui l’uomo è proiettato dentro il confronto con tutto ciò che esiste». L’attività conoscitiva nell’uomo è fondamentalmente caratterizzata da un’attività di paragone, un’attività troppo spesso esposta al plagio delle correnti culturali dominanti. Ecco, dunque, l’esigenza non solo di identificare una unità di misura atta a questo confronto, bensì uno spazio di intangibile libertà nella strada alla conoscenza di sé e di giudizio sulle vicende della storia. L’espressione è di certo molto singolare. Se da una parte può richiamare espressioni come coscienza, senso comune o natura, dall’altra la sua inusuale combinazione lessicale, anche in ambito teologico, non può che suscitare curiosità e stupore. Più che una definizione, essa vuole essere, infatti, una provocazione: la riscoperta di un alfabeto nuovo nel drammatico e affascinante dialogo tra l’uomo e la realtà, tra l’io e Dio, tra gli uomini oggi. Il presente volume è il tentativo di inoltrarsi nella genesi storica e semantica di questo neologismo, l’inizio di una comprensione della complessa ricchezza di una delle parole-chiave dello straordinario “metodo” di Giussani.
15,00 14,25

La figlia di Sion. La devozione a Maria nella Chiesa

Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2024
pagine: 80
Una sorprendente lettura femminista della storia biblica che culmina con la figura di Maria. Questo piccolo libro, che riscosse grande successo in Germania, è il risultato di tre conferenze tenute da Ratzinger poco prima della sua nomina a cardinale di Monaco. La lettura dell'Antico Testamento attraverso le figure di grandi donne, Eva, Sara, Rachele, Anna e Giuditta, prende concretezza con la promessa del messia. La mariologia secondo Ratzinger ha un proprio spazio nella teologia e non deve essere considerata un'imitazione, quasi un sottoprodotto della cristologia. Joseph Ratzinger nasce nel 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, e diviene sacerdote nel 1951. Dopo la laurea in Teologia è docente presso le Università di Bonn, Münster e Tubinga. Giovane e influente perito al Concilio Vaticano II, nel 1977 è arcivescovo di Monaco di Baviera e riceve la dignità cardinalizia. Dal 1981 è prefetto della Congregazione per la dottrina della fede. Il 19 aprile 2005 viene eletto Papa con il nome di Benedetto XVI; si dimette l’11 febbraio 2013. Dall’elezione di papa Francesco assume il titolo di Pontefice Emerito.
10,00 9,50

La vita di Dio per gli uomini

Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
pagine: 352
Nella sua autobiografia Benedetto XVI ricorda le circostanze della fondazione della rivista “Communio” con Hans Urs von Balthasar e Henri de Lubac. In particolare, Ratzinger seguì da vicino la nascita della redazione italiana nel 1972, la più antica insieme a quella di lingua tedesca, che diede un contributo decisivo alla scelta del titolo. Sia da Arcivescovo di Monaco di Baviera, sia da Prefetto della Congregazione per la dottrina della fede continuò ad interessarsene e ad affidarle i suoi articoli. In occasione del suo ottantesimo compleanno la rivista raccolse in un numero speciale tutti gli articoli di Joseph Ratzinger pubblicati nel corso di 30 anni. La disposizione degli articoli segue un ordine tematico. Nella prima parte risalta il concetto di "communio": l’amore di Dio per l’uomo. La seconda parte verte sul legame ecclesiale che deve connotare la teologia affinché non resti in una dimensione accademica. Nella terza parte infine vi sono gli articoli di carattere culturale: il cristiano non può venir meno al compito di dare il suo contributo per la costruzione di una società che si fa comunità.
26,00 24,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.